23.8 C
Rome
venerdì, Luglio 11, 2025

ONA: riconoscimento vittime del dovere in Aeronautica (VIDEO)

Letto: 24 volte

Ultimi articoli

Oggi una nuova puntata di ONA News con il giornalista Luigi Abbate e l’Avv. Ezio Bonanni. Si parla dell’evoluzione giurisprudenziale relativa ad alcuni casi di patologie asbesto correlate in riferimento al personale dell’Aeronautica Militare.
L’esposizione ad amianto nel contesto militare è una delle tematiche di maggior rilievo riguardanti la salute pubblica e la tutela previdenziale.

Dalla Marina all’Esercito fino all’Aeronautica

Nei video precedenti si era discusso anche dei dipendenti della Marina e dell’Esercito.
Il rischio amianto in Aeronautica militare era quasi disconosciuto fino ad alcuni anni fa. Grazie ad una recente sentenza della Corte di Appello di Milano e altre pronunce, è emerso questo rischio anche per gli uomini in divisa blu.
L’arma azzurra si caratterizza per l’alta specializzazione e funzionalità nell’atterraggio sulle piste. L’amianto in passato era presente nei ferodi dei freni degli aeromobili, nelle guarnizioni dei motori, nelle piste di atterraggio, nelle coibentazioni degli aeromobili compresi quelli antincendio”. Ha affermato l’Avv. Ezio Bonanni presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto.

Il ruolo dell’Osservatorio Nazionale Amianto

L’Ona è da sempre in prima linea per la tutela degli uomini e delle donne in divisa che sono stati esposti all’amianto ed ad altri cancerogeni ed hanno sviluppato malattie asbesto correlate. Si batte per far sì che venga riconosciuto loro il riconoscimento dello status di vittima del dovere e per far ottenere loro i risarcimenti dovuti.
Andiamo avanti per garantire queste tutele e per proseguire nella nostra attività quotidiana di informazione e formazione. Oltre a ribadire l’importanza della bonifica in ogni ambito per evitare qualsiasi esposizione”. Ha concluso Bonanni.

 

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita