-7.9 C
Rome
lunedì, Gennaio 20, 2025

Scuola Da Vinci di Firenze amianto

Letto: 968 volte

Ultimi articoli

Si è affrontato il problema della Scuola Da Vinci di Firenze amianto. L’Osservatorio Nazionale Amianto accoglie con grande soddisfazione le parole del sindaco di Firenze Dario Nardella che, in occasione della riapertura delle scuole, ha finalmente annunciato di voler trasferire i 400 studenti dell’Istituto Leonardo da Vinci di Firenze e si augura che il sindaco vorrà passare presto dalle parole ai fatti.

L’ONA e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, da anni lottano contro l’amianto e difendono le vittime che, purtroppo, a causa di questo agente cancerogeno, hanno subito dei danni alla propria salute. A loro è rivolto il servizio di consulenza gratuita legale e medica.

Consulenza Scuola Da Vinci di Firenze amianto

Indice

Tempo di lettura: 3 minuti

Scuola Da Vinci di Firenze amianto: l’impegno dell’ONA

La scuola Da Vinci di Firenze amianto è solo una dei 2.400 istituti scolastici con asbesto. Questi minerali cancerogeni provocano, infatti, tra le altre, anche il mesotelioma, tra cui quello della pleura. Questi cancri sono legati solo alle fibre di amianto, che ne provocano, però, tanti altri.

Per quanto riguarda le scuole, il rischio amianto maggiore è proprio il mesotelioma. Infatti, non esiste una soglia al di sotto della quale il rischio si annulla. Tanto è vero che ciò è ribadito anche dalla legislazione comunitaria (direttive n. 477/83/CEE – quarto considerando – e n. 148/2009/CE – undicesimo considerando).

Nel VI Rapporto ReNaM si fa riferimento a 91 casi di mesotelioma nel personale docente e non docente. Questi dati sono stati aggiornati nell’ultimo rapporto, il VII Rapporto mesoteliomi.

Per questo motivo, già nel 2012 l’Avv. Ezio Bonanni ha insistito per la bonifica delle scuole. Il Ministro dell’Ambiente, Gen. Sergio Costa, nel gennaio del 2020 ha stanziato somme per la progettazione delle bonifiche delle scuole. Questo argomento è stato approfondito nel primo episodio di ONA News.

Scuola Da Vinci di Firenze amianto: danni alla salute

L’ONA e l’Avv. Ezio Bonanni assistono le vittime amianto nel comparto scolastico. Docenti e non docenti sono vittime di mesotelioma, ma anche di altri cancri.

L’INAIL riconosce nella lista I:

Poi, nella lista II ci sono:

Inoltre, nella lista III è presente solo tumore dell’esofago. Per le malattie della lista I vi è la presunzione legale di origine

Una storia lunga quella tra ONA e la Leonardo Da Vinci

Sulla vicenda della scuola Leonardo da Vinci pende un’inchiesta: lo scorso 4 agosto il gip Alessandro Moneti ha rigettato la richiesta di archiviazione, ritenendo necessario proseguire le indagini, accogliendo l’istanza dell’ONA e dell’Avvocato Ezio Bonanni, che in sede di udienza ha addotto ulteriori elementi a sostegno della necessità della prosecuzione delle indagini preliminari.

“Il premier Matteo Renzi ha detto che l’edilizia scolastica è una priorità del Governo. Sarebbe molto bello se Renzi venisse a visitare una scuola diventata tra le più famose in Italia, e che non costituisce un biglietto da visita esaltante per la buona scuola fiorentina”, dichiara Antonella Franchi, coordinatrice settore Scuola dell’ONA. “Il sindaco Nardella conosce bene la scuola, fa quello che può ma i soldi per demolire la scuola non ci sono. Aspettiamo che i soldi arrivino, visto che il presidente del Consiglio ha detto che i soldi per l’edilizia scolastica dovrebbero stare fuori dal patto di stabilità”.

Scuola amianto: consulenza gratuita

Le vittime di amianto e i loro familiari, per ricevere l’assistenza legale ONA e l’assistenza medica, possono contattare l’associazione al numero verde oppure chiedere la consulenza gratuita attraverso il form.

Numero ONA Scuola Da Vinci di Firenze amianto
Whatsapp ONA Scuola Da Vinci di Firenze amianto

    - Advertisement -spot_img

    Numero verde ONA

    spot_img

    Chiedi assistenza gratuita