La pleurite è un’infiammazione acuta o cronica della pleura. In quest’ultimo caso si tratta di pleurite cronica. La pleura polmonare è sottile membrana a due strati che riveste i polmoni e l’interno della cavità toracica.
Si tratta quindi di una patologia respiratoria. Meno comune rispetto alle più consuete polmoniti o bronchiti, la pleurite polmonare è spesso associata a forti dolori pleurici al petto, accompagnato da respiri profondi e tosse.
La pleurite ai polmoni può essere causata dall’esposizione ad amianto. Per questo l’Osservatorio Nazionale Amianto e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, tutelano le vittime di questa malattia e di tutte le altre patologie asbesto correlate. Mettono, infatti, a disposizione di tutti i cittadini e lavoratori un servizio di consulenza gratuita legale e medica.
IndiceTempo di lettura: 4 minuti |
Pleurite infiammazione della pleura: cause
Cos’è la pleurite? La pleurite è una tra le malattie della pleura polmonare. A volte può presentarsi anche in maniera asintomatica ed essere quindi una pleurite senza febbre. Tuttavia, la pleurite senza febbre consiste comunque in un’infiammazione della pleura.
La pleura è il doppio foglietto sieroso che riveste i polmoni (pleura viscerale) e anche la superficie interna del torace (pleura parietale).
Normalmente, tra i due foglietti pleurici è presente un sottilissimo film di una sostanza lubrificante, il cosiddetto “liquido pleurico“. Lo scopo del liquido pleurico è quello di facilitare lo scorrimento dei polmoni nel torace durante l’atto respiratorio.
La pleurite malattia è quindi sinonimo di “dolore toracico pleurico”. Esso fa riferimento allo spasmo provocato dallo strofinamento della duplice membrana polmonare della pleura infiammata durante l’inspirazione. Il dolore acuto provocato dalla pleurite è dovuto dunque all’attrito tra polmone e polmone durante la respirazione.
In alcuni casi, però, l’infiammazione pleura provoca una produzione eccessiva di liquido, il quale si riversa all’interno del cavo pleurico (versamento pleurico).
La causa principale della pleurite risiede in genere in un’infezione virale (come l’influenza) o batterica (come la polmonite). Questi tipi di infezioni sono tra pleurite polmonare cause principali.
Tuttavia, l’infezione pleurica non è l’unica tra le possibili cause della pleurite. Altre pleurite cause e fattori che concorrono all’infiammazione del polmone sono, ad esempio, l’artrite reumatoide, l’embolia polmonare, le malattie legate all’amianto o il tumore della pleura (mesotelioma pleurico). Per questo la pleurite è pericolosa.
Infiammazione della pleura: pleurite sintomi e cura
Quali sono per infiammazione pleura sintomi? Tra pleurite sintomi vi è sicuramente il dolore al petto, che si manifesta come acuto, trafittivo e lancinante, spesso accompagnato da colpi di tosse e affanno.
In generale, quindi, la malattia provoca difficoltà respiratorie, con tosse secca, febbre e forte dolore pleurico toracico. Tuttavia, oltre i sintomi della pleurite più comuni, alcuni pazienti possono riportare anche mal di gola, brividi, diarrea, inappetenza e perdita di peso. Infine ulteriori sintomi pleura infiammata sono astenia e tachicardia.
In genere, la pleurite non crea danni a lungo termine, sebbene talvolta possa peggiorare, arrivando a favorire infezioni polmonari.
Una delle complicanze più rare è rappresentata dalla formazione di lesioni cicatriziali o aderenze che possono ostacolare la respirazione. Tali complicanze non dipendono però dalla pleurite stessa, ma piuttosto dalla causa che si pone alle origini dell’infiammazione.
Trattamenti terapeutici in caso di pleurite
Come curare la pleurite? Essendo la maggior parte delle pleuriti di origine virale, di solito è sufficiente attendere che la pleurite si risolva spontaneamente in pochi giorni. Perciò per la pleurite guarigione non necessariamente occorre somministrare farmaci o cure specifiche.
Per tenere sotto controllo il dolore toracico e curare pleurite è previsto però un trattamento a base di antidolorifici, quali il paracetamolo e farmaci antinfiammatori non-cortisonici (FANS). Per contrastare la tosse sono invece indicati i farmaci antitussivi.
Nel caso di una accertata pleurite batterica, invece, è consigliato il trattamento tramite antibiotici per accelerare pleurite tempi di guarigione. Infine, se la pleurite è grave, i cortisonici come pleurite cura si rivelano particolarmente adatti per alleviare l’infiammazione pleurica grave.
Nei casi di versamento pleurico si consiglia di procedere con la toracentesi, un valido esame diagnostico oltre che un ottimo intervento terapico. Lo scopo di tale metodica è di liberare la cavità pleurica dal liquido in eccesso, restringendo così i tempi di guarigione della pleurite.
Diritti delle vittime e consulenza legale
Le vittime di pleurite di origine professionale, provocata dall’asbesto, hanno diversi diritti che vanno tutelati. Grazie all’azione dell’ONA e dell’Avvocato Bonanni si possono ottenere le prestazioni INAIL (indennizzo e rendita) e quella aggiuntiva del Fondo Vittime Amianto.
Inoltre chi è stato esposto all’amianto sul luogo di lavoro ha diritto ai benefici contributivi, grazie ai quali si può accedere al prepensionamento o ottenere una rivalutazione pensionistica. In alternativa, se nonostante le maggiorazioni contributive, non si matura il diritto a quiescenza, si può fare domanda per la pensione d’inabilità amianto.
I dipendenti delle Forze Armate e Comparto Sicurezza hanno diritto al riconoscimento della causa di servizio e dello status di vittime del dovere. In questo modo si ha accesso a prestazioni aggiuntive.
Infine le vittime e i familiari, in caso di decesso, possono richiedere l’integrale risarcimento danni al datore di lavoro. I danni risarcibili sono di natura patrimoniale (danno emergente e lucro cessante) e non patrimoniale (biologico, morale ed esistenziale).
Per richiedere l’assistenza medica e l’assistenza legale occorre chiamare il numero verde o compilare il form.