Diventa Guardia Nazionale Amianto

L’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto, con il Dipartimento bonifica e decontaminazione dei siti ambientali e lavorativi, è alla ricerca di personale per incrementare la Guardia Nazionale Amianto.

L’organo è composto da volontari con un’alta consapevolezza ambientale, disponibili a partecipare a diverse attività di sensibilizzazione verso tutta la cittadinanza e di controllo della presenza di amianto sul territorio nazionale.

Inoltre l’ONA e il suo presidente, l’Avvocato Bonanni, sono al servizio dei cittadini e lavoratori, vittime dell’amianto. Infatti mettono a loro disposizione un servizio di consulenza gratuita legale e medica.

Consulenza Guardia Nazionale amianto

Indice

Tempo di lettura: 3 minuti

Diventa Guardia Nazionale Amianto

I volontari scelti per entrare a far parte della Guardia Nazionale Amianto, saranno muniti di strumenti utili per lo sviluppo delle attività informative e di ispezione del territorio. Inoltre, le aspiranti guardie devono frequentare, con impegno e diligenza, un apposito Corso formativo organizzato dall’ONA stessa.

L’Associazione ONA è aperta ad accogliere nel suo team qualsiasi persona. Perciò l’invito è aperto a tutti, senza distinzione di sesso, estrazione sociale, credo, cittadinanza e appartenenza politica.

Tuttavia, per l’ammissione, il richiedente deve rivolgere espressa domanda recante la dichiarazione di condivisione delle finalità che l’associazione si propone e l’impegno ad approvarne i regolamenti.

Requisiti per accedere alla Guardia Nazionale Amianto

Possono fare domanda di iscrizione i cittadini che abbiano compiuto il 18° anno di età e che hanno:

  • interesse per l’ambiente;
  • disponibilità per svolgere un’attività di volontariato;
  • propensione al confronto costante con il Dipartimento bonifica e decontaminazione dei siti ambientali e lavorativi;
  • disponibilità a frequentare i corsi di formazione;
  • non aver riportato con sentenze passate in giudicato per delitti che incidono gravemente sulla moralità e sulla capacità di contrattare con la pubblica amministrazione.

Compiti del volontario ONA Guardia Nazionale

In più, chi fa parte della Guardia Nazionale Amianto deve svolgere determinati compiti:

  • monitoraggio del territorio a lui assegnato;
  • distribuzione di materiale informativo sui pericoli dell’amianto, sui rischi per la salute e sull’importanza della rimozione dei manufatti contenenti amianto;
  • accompagnamento del cittadino nei rapporti con l’ONA;
  • gestione di punti informativi organizzati nei luoghi di maggior frequenza;
  • mantenere rapporti di partecipazione con il coordinatore;
  • promozione e organizzazione di ogni forma di volontariato attivo dei cittadini al fine di salvaguardare l’ambiente;
  • essere di supporto per i Comuni, Istituti, Associazioni, Enti, sempre seguendo le linee guide indicate dall’ONA.

Quindi, ai sensi delle normative vigenti, tutte le guardie svolgono i loro compiti a titolo volontario e gratuito, in collaborazione con le Amministrazioni competenti, come Regioni, Province, Comuni e ASL o altri Enti, Istituzioni e Associazioni interessate alla tutela eco ambientale.

Aderisci all’ONA e sostiene la nostra battaglia

Inoltre, i cittadini interessati a partecipare al progetto dovranno rispettare gli impegni riportati sul MODULO ADESIONE AGN.

Perciò, per aderire all’Osservatorio Nazionale Amianto e sostenere la nostra battaglia, si può sottoscrivere una tessera annuale il cui costo è di 20 Euro o l’importo che si vorrà. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina Aderisci.

Assistenza gratuita vittime amianto

L’Osservatorio Nazionale Amianto offre a tutte le vittime amianto la possibilità di ottenere l’assistenza legale e l’assistenza medica.

Infatti, i servizi di assistenza ONA sono molteplici. Per esempio tutela anche i dipendenti pubblici e gli appartenenti alle Forze Armate e Comparto Sicurezza per ottenere il riconoscimento della causa di servizio o lo status di vittima del dovere

Inoltre i lavoratori esposti a polveri e fibre di amianto possono richiedere il riconoscimento dei benefici contributivi amianto, delle prestazioni INAIL e della pensione d’invalidità. L’Avv. Ezio Bonanni ha scritto un editoriale in merito alle procedure per accedere al prepensionamento.

Consulenza gratuita ONA per le vittime

Per richiedere la propria consulenza gratuita è possibile contattare il numero verde oppure compilare il formulario.

Numero ONA Guardia Nazionale
Whatsapp ONA Guardia Nazionale