Tumore alla laringe: sintomi, cause, terapia e assistenza

Il tumore alla laringe è una neoplasia quasi sempre di tipo maligno che si sviluppa a livello della laringe. In molti cancro gola casi, la massa tumorale è provocata da esposizione ad asbesto, cioè l’amianto.

L’ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avvocato Ezio Bonanni sono in prima linea nella tutela delle vittime. Coloro che hanno contratto questa patologia dovuta all’esposizione ad agenti cancerogeni può richiedere la consulenza gratuita medica e legale.

consulenza Tumore alla laringe
Indice:

Tempo stimato di lettura: 6 minuti

Tutela legale gratuita vittime tumore della laringe

In caso di sintomi cancro della laringe e sintomi tumore corde vocali occorrerà verificare se ci sia stata esposizione professionale ad amianto, acido solforico, cloruro di carbonile (fosgene), iprite e lavorazioni nell’industria della gomma.

Se queste sono tumore corde vocali cause, si potrà ottenere il riconoscimento di malattia professionale e, dunque, l’indennizzo INAIL, e il risarcimento del danno.

Tumore della laringe: che cos’è

Il tumore alla faringe, il tumore alle tonsille palatine, il cancro della laringe e il cancro alle corde vocali sono dei cancri della gola.

Quindi, come tutti i tumori maligni, il cancro della laringe è una massa anomala di cellule che hanno la capacità di crescere molto velocemente e di diffondersi nei tessuti circostanti e nel resto del corpo. Spesso il tumore della laringe si accompagna al tumore corde vocali maligno, anche quest’ultimo è asbesto correlato.

Che cosa è e dove si trova la laringe?

La laringe è un organo interno di forma tubolare, nel quale ci sono anche le corde vocali, che spesso sono anch’esse colpite dal carcinoma corde vocali. Si trovano all’interno del collo (per la precisione all’altezza del pomo d’Adamo), che è sede appunto delle corde vocali. 

La laringe è compresa tra la faringe e la trachea (quest’ultima può essere colpita dal tumore della trachea) ed è formata da diverse strutture cartilaginee, muscolari e legamentose. La massa tumorale, data la vicinanza, può svilupparsi in entrambe le parti, generando un tumore laringe e faringe.

Quest’organo svolge dei preziosi compiti di incanalare l’aria verso la trachea, partecipando alla funzione respiratoria, e ospita le corde vocali che, in molti casi, sono colpite dalla neoplasia corde vocali. Il tumore alle corde vocali è una delle neoplasie laringee (cancro laringeo).

La faringe consente la fonazione con le corde vocali. In più, grazie all’epiglottide, impedisce al cibo di raggiungere la trachea. Può essere attinta anche dalla neoplasia detta cancro alla trachea o cancro alla gola. Il tumore alla trachea come si manifesta? Ostruisce le vie respiratorie, provocando malattie della laringe.

Tipologie di tumori della laringe

La laringe è suddivisa in tre sezioni sovrapposte: la sopraglottide (sezione superiore), la glottide (sezione centrale) e la sottoglottide (sezione inferiore). Ognuna di queste tre sedi può sviluppare un cancro della gola e malattie laringe, anche se le statistiche ci dicono che predilige la glottide (cancro glottico o carcinoma glottico).

Solo raramente tumori laringe interessano la sopraglottide (tumore sopraglottico) e la sottoglottide (tumore sottoglottico). 

Quali sono il tumore laringe sintomi?

Il tumore alla gola come si manifesta? I sintomi di un tumore maligno alla laringe (carcinoma laringeo) sono spesso subdoli e non sempre specifici. I sintomi del tumore alla laringe variano a seconda della sede in cui si sviluppano e della estensione della massa tumorale.

I cancri delle corde vocali

I tumori delle corde vocali vengono generalmente diagnosticati nella fase iniziale, perché causano una specifica alterazione della voce come carcinoma alle corde vocali sintomi.

I tumori della base della lingua e tumore epiglottide sintomi danno invece una vaga e persistente sensazione di corpo estraneo con un dolore irradiato all’orecchio o si manifestano con linfonodi spesso ingrossati (tumore laringe linfonodi). Questo è uno dei tumore gola sintomi.

Questi sintomi tumore, se colpiscono la laringe, in caso di neoplasia laringea, e le corde vocali (tumori alle corde vocali) possono essere facilmente confusi con il consueto mal di gola e tendono così ad essere sottovalutati dai pazienti.

I principali tumore alla laringe sintomi

Quali sono i sintomi del tumore della laringe? Come si manifesta il tumore alla gola? Cancro alla laringe sintomi si manifestano principalmente con:

  • Cambiamenti nel tono della voce che si fa più rauca;
  • dolore durante la deglutizione;
  • difficoltà a deglutire;
  • senso di nodo alla gola;
  • tosse persistente;
  • mal di gola persistente;
  • dolore alle orecchie.

In particolare, questi sintomi dei tumori della laringe perdurano anche per più di due settimane senza accenno di miglioramento. In questo caso, si raccomanda di contattare il medico curante per poter fissare un appuntamento e valutare meglio la situazione.

Nel complesso, sarà necessario effettuare degli accertamenti sanitari per verificare se ci siano delle patologie neoplastiche della laringe, patologie laringe, cancro corde vocali e in generale delle vie respiratorie altre.

Quali sono i sintomi del cancro alla laringe aggiuntivi?

Come tumore della laringe sintomi ricorrenti si possono aggiungere alla sintomatologia tumore anche:

  • Difficoltà respiratorie;
  • emissione di un suono sibilante acuto durante la respirazione;
  • alitosi;
  • tosse con sangue;
  • gonfiore al collo;
  • perdita di peso.

Trattamento e cura del tumore alla laringe

Uno degli interventi risolutivi per i tumori laringei, è la chirurgia. Tuttavia è poco indicato se si sono sviluppate e diffuse tumore laringe metastasi.

Oltre alla chirurgia esportativa, tra i trattamenti e le cure del cancro della gola e del cancro delle corde vocali, si sono affermati i cosiddetti protocolli terapeutici di preservazione d’organo.

Essi permettono di trattare le neoplasie avanzate faringo-laringee senza ricorrere alla laringectomia. Si tratta di trattamenti non chirurgici i cui risultati non sono sempre pari a quelli della chirurgia.

Il trattamento migliore per le patologie della gola va concordato con un equipe di specialisti, che coinvolge chirurgo, radioterapista. Nella maggior parte dei casi, il trattamento per i tumori alla gola principale è la radioterapia.

Negli stadi più avanzati della malattia è associata a chemioterapia di potenziamento della radioterapia.

La cura di questa neoplasia della gola: i farmaci

Per garantire tumore laringe sopravvivenza, i farmaci utilizzati nella chemioterapia del tumore della laringe sono il Carboplatino, il Cisplatino (la cui azione è quella di inibire la sintesi del DNA), il fluorouracile (ad azione citotossica) e il Paclitaxel.

Gli ultimi due oltre che per infusione in vena (somministrazione goccia a goccia) si somministrano anche per iniezione in vena attraverso una cannula.

Il tipo di trattamento scelto dal team medico dipende dalla sede della massa tumore e dalla stadiazione della neoplasia (invasive per un tumore in stadio avanzato e meno cruente nella fase iniziale). Viene preso in considerazione anche lo stato di salute generale del paziente per valutare il tipo di trattamento che è in grado di sopportare egregiamente.

In caso di diagnosi di tumore della laringe o altri tumori laringei, si può ricorrere a terapie mirate per cercare di garantire carcinoma corde vocali sopravvivenza. La terapia mirata per i tumori laringei si fonda sull’utilizzo di un farmaco antitumorale chiamato Cetuximab che agisce in modo diretto e specifico sulle cellule tumorali.

Tumore alla laringe: fattori di rischio

Quali sono i fattori di rischio che concorrono ad aumentare il rischio di cancro alla laringe o cancro alla gola?

  • Il tabacco, in qualunque sua modalità d’utilizzo (sigarette, sigari, pipa, tabacco da masticare).
  • L’abuso di alcool.
  • Una dieta povera di ortaggi e frutta freschi.
  • Età avanzata (secondo diversi studi statistici, la neoplasia alla gola è assai più frequente fra gli individui di età superiore ai 60 anni).
  • Chi ha una storia familiare di carcinoma alla gola.
  • L’esposizione ad asbesto.

Tumore alla gola da amianto

Oltre alle precedenti tumore alla gola cause, il tumore della gola è una neoplasia tonsillare considerata dalla Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) tra le neoplasie causate dall’asbesto:

There is sufficient evidence in humans for the carcinogenicity of all forms of asbestos […]. Asbestos causes mesothelioma and cancer of the lung, larynx and ovary. Also positive associations have been observed between exposure to all forms of asbestos and cancer of the pharynx, stomach, and colorectum” – Volume 100C – IARC Monographs).

I numeri della strage amianto sono riportati nell’ultima edizione della pubblicazione a cura dell’Avv. Ezio Bonanni: “Il libro bianco delle morti di amianto in Italia (Ed. 2022)“.

Tumore laringe: esposizione ambientale o lavorativa

Il tumore della laringe causato dall’esposizione all’asbesto non è riscontrabile solo nei pazienti che hanno lavorato nel corso della vita a diretto e consapevole contatto con l’amianto, ma anche in tutte quelle situazioni in cui il paziente non ne è stato consapevole:

  • esposizione ambientale (vicinanza a cave aperte di amianto)
  • esposizione professionale inconsapevole (soggetti impegnati in attività lavorative non esplicitamente connesse alla presenza dell’asbesto). 

L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA assiste tutti i lavoratori e i cittadini per tumore laringe diagnosi, terapia e la cura di questo tumore correlato all’esposizione ad asbesto o altre sostanze cancerogene e per la tutela dei loro diritti.

Laringe tumore: assistenza e tutela legale

L’associazione assiste gratuitamente tutti i pazienti vittime di tumore della laringe ed i loro familiari.

Il tumore della laringe è una neoplasia che è provocata, prima di tutto, dall’amianto e poi anche dall’acido solforico e dal cloruro di carbonile (fosgene) e iprite, inseriti nella Lista I. Perciò, in caso di presenza di uno di questi agenti, anche solo nell’ambiente lavorativo, si applica la presunzione legale di origine.

In altre parole, il lavoratore deve solo dimostrare la malattia e la presenza dell’agente cancerogeno, e ha diritto all’indennizzo INAIL, a seconda del grado di inabilità. Se poi l’eziologia è riconducibile all’amianto, anche a titolo di concausa, sussiste il diritto anche alle prestazioni aggiuntive del Fondo Vittime Amianto e alle maggiorazioni contributive ex art. 13, co. 7, L. 257/92.

Tumore laringe: i cancerogeni che lo provocano

Sono diversi i cancerogeni che provocano il tumore della laringe. Con i DD.MM. 09.04.2008 e 10.06.2014 sono state identificate le sostanze ed inserite tra le varie liste. Per quanto riguarda la lista I abbiamo:

  • Asbesto, periodo illimitato, codice I.6.03;
  • Acido solforico, periodo illimitato, codice I.6.26;
  • Cloruro Di Carbonile (Fosgene) e Iprite, periodo illimitato, codice I.6.48;

Tra la lista II, invece troviamo:

  • Industria della gomma, periodo illimitato, codice II.6.37

Infine, nella lista III:

  • Vetri Artistici, Contenitori di Vetro, Vetro Stampato (Manifattura), periodo illimitato, codice III.6.12.

Tumore della laringe: le prestazioni dell’INAIL

Nel caso in cui ci sia il riconoscimento del tumore della laringe come di origine professionale, il lavoratore ha diritto rispettivamente:

  • rendita INAIL, nel caso di riconoscimento di patologia a partire dal 16%;
  • indennizzo INAIL del solo danno biologico nel caso in cui fosse riconosciuta una lesione dal 6% al 15%.

Sul riconoscimento dell’indennizzo o rendita INAIL per malattia professionale in caso di tumore alla laringe si è pronunciata la Cassazione con l’ordinanza n.38862/2021.

La Suprema Corte ha accolto il ricorso del richiedente che contestava alla Corte di appello di aver trascurato di considerare che il d.m. del 2014. Questo, infatti, ha inserito nella lista 1, gruppo 6, il tumore alla laringe quale malattia la cui origine lavorativa è di elevata probabilità.

Inoltre la Corte aveva trascurato che, a fronte di una malattia multifattoriale non tabellata, acquisita la prova della elevata cancerogenicità del fattore professionale dell’esposizione all’amianto, il nesso eziologico può essere negato solo qualora possa ritenersi con certezza, con onere della prova a carico dell’INAIL, che la malattia sia l’effetto esclusivo di un fattore estraneo all’attività lavorativa.

Tumore alla laringe malattia asbesto: Fondo Vittime Amianto

Tra gli agenti eziologici di questo tumore del tratto della gola, vi è l’amianto e, nel caso in cui ci sia stata esposizione alle fibre di asbesto, alle prestazioni INAIL si aggiungono quelle del Fondo Vittime Amianto (art. 1, co. 241 – 246, L. 244/2007).

Benefici contributivi amianto tumore della laringe

I lavoratori vittime di questa neoplasia del tratto alto delle vie respiratorie che sono riconosciuti dall’INAIL per malattia professionale, nel caso in cui sia riconducibile ad esposizione ad asbesto in via esclusiva o anche con altri agenti eziologici, hanno diritto ai benefici contributivi per esposizione ad amianto.

Infatti, con l’aggiornamento delle tabelle, il predetto tumore  è stato inserito nella lista I, e ne consegue che, ne è riconosciuta l’origine asbesto correlata, ed è proprio per questo che i lavoratori che ne sono vittime hanno diritto a maggiorare il periodo contributivo in esposizione ad amianto con il coefficiente 1,5.

Queste maggiorazioni sono utili sia per maturare anticipatamente il prepensionamento, sia per ricostituire la posizione pensionistica in godimento, e, dunque, ottenerne la riliquidazione con l’adeguamento dei ratei.

Tumore laringe amianto: pensione inabilità

I lavoratori che hanno attinto il tumore della laringe e ottenuto il riconoscimento dell’origine professionale della malattia asbesto correlata, hanno diritto, prima di tutto, ai benefici ex art. 13, co. 7, L. 257/92, e, se non riescono a maturare il diritto a pensione, possono richiedere la pensione di invalidità amianto INAIL.

Questa domanda amministrativa può essere presentata all’INPS tenendo conto dell’art. 1, co. 250, 250 bis e ter, L. 232 del 2016, come modificata dall’art. 41-bis L. 58/2019 (D.L. 34/2019), che ha rimosso ogni limitazione nell’accesso alla pensione per le vittime dell’amianto.

Un tempo, infatti, questo diritto era riconosciuto solo alle vittime di mesotelioma, tumore del polmone e asbestosi. Quindi, ora, non ci sono più restrizioni per accedere al prepensionamento amianto.

La vittima di tumore della laringe malattia professionale asbesto, per poter ottenere la pensione, deve solo dimostrare di avere un’anzianità contributiva di 5 anni di cui 3, negli ultimi 5 antecedenti la domanda.

L’ONA, al fine di supportare tutti le vittime di  questa neoplasia, riconosciute per malattia professionale asbesto correlata, ha diffuso la circolare INPS specifica che detta le modalità per poter accedere alla pensione di inabilità amianto:

Il termine è il 31.03.2022. Qualora non si presentasse la domanda entro questo termine, la richiesta verrà esaminata l’anno successivo a partire da aprile. La pensione inabilità INPS non è cumulabile con la rendita INAIL, per cui, prima di fare la domanda all’INPS, bisogna riflettere bene. È opportuno richiedere consulenza all’ONA e all’Avv. Ezio Bonanni.

Tumore della laringe per causa di servizio

La causa di servizio, ovvero il procedimento amministrativo specifico di riconoscimento della malattia professionale per i dipendenti pubblici, deve essere attivato nel caso in cui vi sia un dipendente pubblico, tra coloro non privatizzati, che è stato colpito dal tumore della laringe, che riconduca all’attività di servizio.

Per questi dipendenti pubblici, e cioè del pubblico impiego non privatizzato, ai sensi dell’art. 6, del Decreto Legge 201/2011, e cioè, per quei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, in particolare, delle Forze Armate (Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri), e del Comparto Sicurezza, tra i quali la Polizia di Stato, vi è quindi, un complesso procedimento che coinvolge le CMO e il Comitato di Verifica delle cause di servizio.

Nel caso di riconoscimento della causa di servizio per i dipendenti pubblici non privatizzati, sussiste il diritto al riconoscimento dell’equo indennizzo e della pensione privilegiata.

Tumore della laringe: riconoscimento vittima del dovere

Nel caso in cui il tumore della laringe, tumori della gola e tumori corde vocali sia la conseguenza delle attività proprie di cui all’art. 1, co. 563, L. 266/2005, ovvero di attività specifiche in esposizione ad amianto e ad altri cancerogeni, sussiste il diritto sempre e comunque al riconoscimento dello status di vittima del dovere.

Sono “soggetti equiparati alle vittime del dovere” tutte le vittime di lesioni e infermità permanentemente invalidanti, ovvero dalle quali derivi la morte, in conseguenza delle missioni di cui all’art. 1, co. 563, L. 266/2005, oppure in esposizione ad agenti cancerogeni, tra i quali l’amianto.

Infatti, in questo caso, ove le infermità siano riconosciute dipendenti da causa di servizio, per le particolari condizioni ambientali ed operative eccedenti l’ordinarietà, sussiste il diritto al riconoscimento di equiparato a vittima del dovere e alla liquidazione delle relative prestazioni previdenziali (art. 1, co. 564, L. 266/2005, e art. 1 del d.p.r. 243/2006).

In conclusione,  tutte le malattie asbesto correlate, tra le quali il tumore della laringe, neoplasia gola e malattie delle corde vocali, che sono causate da esposizione ad amianto e ad altri cancerogeni che si sono verificate per motivi di servizio, danno diritto per le vittime alle prestazioni previdenziali proprie delle vittime del dovere, ai sensi dell’ art. 1, co. 564, L. 266/2005, in relazione all’art. 1, del DPR 243/2006.

Nel caso di decesso della vittima, i superstiti hanno diritto ad ottenere oltre alla liquidazione di quanto eventualmente maturato e non corrisposto alla vittima primaria, anche le prestazioni proprie della vittima del dovere, e, cioè, oltre alla speciale elargizione, anche l’assegno vitalizio e lo speciale assegno vitalizio.

Risarcimento danni amianto

Nel caso in cui ci sia il riconoscimento di tumore della laringe e del cancro delle corde vocali, per causa di servizio o come malattia professionale, vi è il diritto al risarcimento danni.

Infatti, le prestazioni previdenziali sono solo degli indennizzi, e sussiste, quindi, il diritto all’integrale risarcimento dei danni. I pregiudizi subiti possono essere di natura patrimoniale (danno emergente e lucro cessante) e non patrimoniale (danno biologico, morale ed esistenziale).

Sussiste il diritto al risarcimento di tutti i danni, sia della vittima diretta, e cioè del lavoratore infortunato o vittima della neoplasia della laringe e degli altri organi eventualmente colpiti dalle fibre di amianto e dagli altri cancerogeni, e allo stesso tempo quello dei familiari per i danni iure proprio.

Il criterio di quantificazione dei danni è quello equitativo, secondo quanto stabilito dall’art. 432 c.p.c. e/o dagli artt. 1226 e/o 2056 c.c., oltre interesse di valutazione.

Danni da amianto

Consulenza gratuita ONA al servizio delle vittime

L’ONA offre l’assistenza medica a tutti coloro che hanno contratto il cancro della laringe sul luogo di lavoro. Grazie all’azione volontaria dei medici, coordinati dal Dott. Cianciosi, si possono ricevere informazioni sulle terapie più innovative e sui centri specializzati.

Inoltre l’Avvocato Bonanni e il suo team legale tutela i diritti delle vittime e dei familiari, grazie al servizio di assistenza legale.

Per avere maggiori informazioni si può chiamare il numero verde o compilare il form.

Numero ONA Tumore alla laringe

Whatsapp ONA Tumore alla laringe