Il distretto scolastico di Philadelphia sarebbe stato formalmente incriminato per violazioni ambientali, a seguito di un’indagine federale durata cinque anni. A dichiararlo, è FOX29. L’inchiesta, condotta in modo riservato fino ad una settimana fa, avrebbe rivelato gravi mancanze nella gestione dei rischi legati all’amianto negli edifici scolastici.
Possibili violazioni della legge federale sull’amianto
Le accuse si fondano su una possibile violazione dell‘AHERA (Asbestos Hazard Emergency Response Act). Si tratta di una legge federale che impone ai distretti scolastici l’obbligo di ispezioni regolari per identificare la presenza di materiali contenenti amianto. Ciò determinerebbe la necessità di adottare misure correttive.
“L’amianto è una minaccia invisibile ma letale, e il fatto che un distretto scolastico si sia esposto a questo rischio per così tanto tempo è allarmante”, avrebbe dichiarato l’assistente procuratore generale.
Monitoraggio e ritiro in caso di adeguamento
Il consiglio scolastico di Filadelfia starebbe stipulando un accordo di sospensione dell’azione penale con il dipartimento di giustizia. Quest’ultimo avrebbe concesso al distretto cinque anni di tempo per affrontare la questione dell’amianto.
Se il distretto soddisferà i requisiti richiesti, le accuse potranno essere ritirate.
Secondo l’accordo, il distretto dovrà ora sottostare a un rigido controllo giudiziario. Dovrà presentare regolarmente rapporti dettagliati sui controlli ambientali, implementare nuovi protocolli di sicurezza e avviare programmi di formazione per il personale. Le scuole del distretto saranno sottoposte a nuove ispezioni indipendenti nei prossimi mesi.
La vicenda non solo solleva interrogativi sulla sicurezza ambientale nelle scuole pubbliche, ma evidenzia anche l’importanza della vigilanza e della trasparenza amministrativa. Per i genitori, gli insegnanti e soprattutto per gli studenti, si tratta ora di riconquistare la fiducia in un sistema che, per troppo tempo, avrebbe ignorato i segnali di allarme.
“Come più e più volte segnalato, la questione amianto nelle scuole è un problema che certamente non riguarda solo gli Stati Uniti. E’ una criticità italiana ed internazionale e sono necessari interventi adeguati quanto prima”. Ha affermato l’Avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto.