22.2 C
Rome
sabato, Maggio 17, 2025

“Io sono Franco”: una serata per celebrare la memoria di Franco Di Mare

Letto: 32 volte

Ultimi articoli

Sabato 17 maggio, alle ore 20, la Sala Fellini presso Roma Eventi – Piazza di Spagna ospiterà un incontro commemorativo dal titolo “Io sono Franco”, dedicato al ricordo del giornalista e scrittore Franco Di Mare, ad un anno dalla sua scomparsa.

L’iniziativa, ideata da Jean Pierre el Kozeh e condotta da Federico Ruffo, si propone di raccontare l’uomo e il professionista attraverso le voci di amici, colleghi e compagni di viaggio, che ne hanno condiviso percorsi umani e lavorativi, dai territori di guerra alle redazioni televisive, passando per esperienze letterarie e teatrali.

La motivazione della sua scomparsa

“Mi sono preso il mesotelioma, un tumore molto cattivo. La malattia è legata alla presenza di amianto nell’aria e si prende tramite la respirazione di particelle di amianto, senza rendersene conto”  Ha affermato nel 202 Franco Di Mare, ospite di una delle puntate della trasmissione “Che tempo che fa” condotta da Fabio Fazio.

Il giornalista è stato uno degli inviati mandato a raccontare le missioni nei Balcani.
Secondo Di Mare vi era stato l’impiego di proiettili all’uranio impoverito che liberavano nell’aria con la loro esplosione infinite particelle di amianto.

Personaggi in suo ricordo

La serata vedrà la presenza della figlia Stella Di Mare e della moglie Giulia Berdini, testimoni di un’eredità personale e professionale che continua a ispirare.

A prendere parte all’evento, salendo sul palco, saranno Everardo Bolletta, Fabio Chiucconi, Francesca Fialdini, Marco Garavaglia, Paola Miletich, Pietro Raschillà e Benedetta Rinaldi. Non mancheranno i contributi video e scritti di personalità come Giovanna Botteri, Fabio Fazio, Beppe Fiorello, Alberto Matano e Sigfrido Ranucci, che renderanno omaggio al collega e amico.

La serata sarà arricchita dalle note della chitarra del maestro Francesco Buzzurro, artista raffinato e molto apprezzato da Di Mare.

La nascita di una Fondazione ed un premio per i giovani reporter

L’evento sarà anche occasione per riflettere sul ruolo del giornalismo oggi, sulla libertà d’informazione e sul valore del racconto dal fronte, fisico o sociale che sia. Durante l’evento sarà annunciata la creazione di un Comitato promotore con l’obiettivo di costituire una Fondazione in onore di Franco Di Mare. Inoltre, a partire dal prossimo anno, verrà istituito un Premio giornalistico internazionale dedicato ai giovani reporter che si distinguono per il coraggio nel narrare storie di confine, non solo geopolitico ma anche umano.

Il ricordo dell’avvocato Ezio Bonanni che lo difese

L’Avv. Ezio Bonanni, legale del giornalista, ha raccontato spesso in tv e in un libro la sua battaglia contro il mesotelioma, malattia causata dall’amianto.

Franco Di Mare non è stato solo un giornalista straordinario, ma un uomo di rara integrità e coraggio. Posso dire con certezza che ha affrontato la sua battaglia con dignità e profondo senso etico. Manca una voce come la sua all’informazione italiana, come uomo e come testimone del suo tempo” ha affermato Ezio Bonanni in uno dei suo convegni realizzati con ONA – Osservatorio Nazionale Amianto.

Il presidente ONA, l’avv. Ezio Bonanni (nella foto con il giornalista RAI Franco di Mare) «Ricordo che i tempi di latenza delle malattie collegate all’esposizione all’amianto possono arrivare anche a 60 anni»

 

 

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita