24.1 C
Rome
lunedì, Settembre 29, 2025

Antonino Guerrera nel Comitato Scientifico dell’ONA Reggio Calabria: più formazione e sicurezza contro l’amianto

Letto: 42 volte

Ultimi articoli

Il 10 giugno 2025 è arrivata una notizia importante sul fronte della lotta all’amianto. L’architetto Antonino Guerrera è stato nominato membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale Amianto,Sezione di Reggio Calabria (ONA RC), sotto la guida del presidente Massimo Alampi.

Questa nomina non è affatto simbolica, ma ha un valore concreto. Guerrera, forte della sua esperienza professionale nel campo della sicurezza sul lavoro e della progettazione, è stato chiamato a rafforzare l’azione tecnica dell’Osservatorio. L’obiettivo è chiaro: rendere più sicuri gli edifici pubblici, in particolare le scuole, e portare avanti interventi di bonifica reali e tangibili. Troppo spesso, infatti, si continua a sottovalutare la presenza dell’amianto in luoghi frequentati ogni giorno da studenti, docenti e lavoratori.

Conosciamo Antonino Guerrera

Guerrera, oltre a essere architetto, è anche docente e ha avuto incarichi accademici. È stato Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e ha una lunga esperienza nella valutazione del rischio e nella formazione in materia di sicurezza. Tutte competenze che saranno ora messe a disposizione dello Sportello Amianto dell’ONA RC, per rilanciare iniziative strutturate di prevenzione e per attuare strategie operative che non restino solo sulla carta.

La sincronicità di importanti eventi per la lotta all’amianto

Il suo ingresso nel Comitato coincide con un momento delicato: recentemente, il Tribunale di Trieste ha riconosciuto i diritti di un assistente tecnico scolastico, esposto all’amianto durante il servizio. Una sentenza storica, ottenuta grazie all’azione dell’avvocato Ezio Bonanni, presidente nazionale dell’ONA, che da anni si batte per il riconoscimento dei diritti delle vittime dell’amianto e per una giustizia che tenga conto dei drammi umani dietro ai numeri.

Nuove prospettive e pratiche per il futuro

Con Guerrera, l’ONA Reggio Calabria punta a costruire un vero modello di prevenzione e bonifica. Le iniziative già in cantiere sono molte: una nuova mappatura dei luoghi contaminati, la redazione di linee guida tecniche per gli interventi di bonifica, percorsi educativi nelle scuole e un maggior coordinamento con le istituzioni locali e regionali.

Questa nomina, in definitiva, rappresenta un passo in avanti verso una gestione più concreta e trasparente del problema amianto, troppo spesso affrontato con superficialità. La lotta dell’ONA non è fatta di parole, ma di progetti tecnici, informazione e tutela reale della salute pubblica.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita