Sta per concludersi l’intervento di bonifica ambientale presso Cascina Moretti, situata nelle campagne tra Sant’Agata, nel comune di Cassina de’ Pecchi e Vignate. L’operazione ha portato alla completa rimozione dell’amianto presente in loco e all’abbattimento della costruzione.
Bonifica dall’amianto in più fasi
Secondo la fonte, l’intervento è stato affidato a una ditta specializzata, incaricata dalla proprietà di gestire l’intera bonifica in due fasi: la rimozione del materiale contenente amianto, in particolare dai tetti, e la successiva demolizione dell’edificio.
Il sindaco Balconi: “un lavoro complesso, ma un risultato condiviso”
Soddisfazione da parte del sindaco Elisa Balconi, che ha seguito da vicino tutte le fasi del progetto e ha effettuato un sopralluogo per verificarne lo stato di avanzamento.
Una procedura che ha visto il coinvolgimento di molti enti diversi fra cui Città metropolitana, Parco Sud, il Comune e la proprietà.
La bonifica dall’amianto è una risposta concreta per la sicurezza ambientale
Anche l’assessore all’Ecologia Fabio Varisco ha sottolineato l’importanza dell’intervento per la comunità locale.
Bonifica a Cascina Moretti: un esempio di cooperazione istituzionale
“Sogniamo un mondo libero dall’amianto ed ogni bonifica rappresenta un piccolo passo verso quella direzione. Solo in Italia ci sono ancora 40 milioni di tonnellate di amianto, la strada è lunga, vorticosa, complessa. Tuttavia è importante la sinergia tra istituzioni pubbliche e private”. Ha commentato l‘Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto.
La messa in sicurezza dell’area, con la completa rimozione della pericolosa sostanza, restituisce al territorio uno spazio finalmente scevro da rischi.