27.1 C
Rome
martedì, Settembre 30, 2025

Amianto nelle scuole: il report ONA segnala ancora criticità nel Lazio e in Italia

Letto: 11 volte

Ultimi articoli

La questione della presenza di amianto negli edifici scolastici rimane attuale e delicata. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), la situazione nel Lazio continua a presentare elementi di attenzione: su un totale di 5.371 scuole censite, circa 430 istituti (pari all’8%) avrebbero registrato presenza o rischio di amianto.

Il caso Roma e area metropolitana

Già nel settembre 2022 era stato annunciato un piano di rimozione finanziato con fondi FSC 2014-2020, che prevedeva 111 interventi su scuole superiori della Città Metropolitana.

Tale numero riguarda però istituti di competenza metropolitana (soprattutto scuole secondarie superiori) e non l’intero patrimonio scolastico comunale. Nel 2020 l’ONA aveva censito circa 150 istituti con presenza di amianto a Roma, segnalando che alcuni casi non risultavano nei monitoraggi ufficiali.

Nel report 2022/2023, l’ONA stimava la presenza di amianto in almeno 77 scuole del Comune di Roma e fino a 138 istituti nell’area metropolitana. Con l’avvio di 24 cantieri di bonifica nel 2024, il numero complessivo sarebbe sceso a 116 scuole.

Il caso Tasso di Latina

Tra le segnalazioni riportate dall’Osservatorio figura anche l’Istituto Tasso di Latina, menzionato come realtà con possibili criticità legate all’amianto.
“E’ necessario mantenere alta l’attenzione sulla necessità di monitoraggi continui e interventi di bonifica tempestivi.” Ha affermato l’Avv. Ezio Bonanni.

Un problema nazionale

Secondo l’ONA, in Italia sarebbero ancora oltre 2.500 le scuole con presenza di amianto, con una potenziale esposizione stimata per circa 352 mila studenti e 50 mila lavoratori scolastici.

L’VIII rapporto ReNaM (Registro Nazionale Mesoteliomi) ha censito 158 casi di mesotelioma tra docenti e personale scolastico fino al 2021, cui si aggiungono oltre 100 nuovi casi tra il 2015 e il 2025.

Un rischio ancora diffuso

Secondo l’ONA, l’ltalia conviverebbe complessivamente con circa 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto presenti in edifici pubblici e privati, comprese scuole, ospedali, biblioteche e reti idriche. Le stime parlano di circa 7.000 vittime all’anno correlate all’esposizione a questa sostanza.

Appello alla prevenzione

Dall’Osservatorio arriva un invito a mantenere alta l’attenzione sul tema: secondo il presidente Ezio Bonanni, la bonifica degli istituti scolastici dovrebbe diventare una priorità nazionale al pari di altre politiche di tutela della salute.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita