13.8 C
Rome
domenica, Novembre 16, 2025

Fair Play for Life 2025: sport, salute e cultura protagonisti al CONI

Letto: 34 volte

Ultimi articoli

Lo scorso 22 settembre, la Sala Giunta del CONI al Foro Italico di Roma ha ospitato la conferenza “Fair Play for Life 2025”, organizzata dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play, presieduto da Ruggero Alcanterini. L’incontro ha visto la partecipazione di istituzioni, atleti e associazioni, tutti uniti per valorizzare i principi dello sport, della salute e della cultura.  Non sono mancati i saluti dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), che ha rimarcato l’importanza della prevenzione e della tutela ambientale legate alla pratica sportiva.

Un movimento internazionale in continua espansione

Negli ultimi mesi, il Comitato Fair Play ha rafforzato la sua presenza a livello nazionale e internazionale, con appuntamenti chiave come:

  • Congresso di Loreto Plutino (marzo 2025)

  • Celebrazione della Giornata Mondiale del Fair Play in Senato con i ministri Abodi e Ciriani

  • Terza edizione di Fair Play for Peace a Bruxelles

Queste iniziative hanno consolidato il ruolo del Comitato come punto di riferimento per la diffusione dei valori dello sport corretto e della cultura della pace.

Eventi sportivi aperti a tutti

Tra le novità annunciate durante la conferenza ci sono eventi sportivi gratuiti e inclusivi:

  • 27 settembre – Palatorrino: campionato nazionale di basket in carrozzina con la partecipazione di Andrea Alberto Pellegrini. Al termine della gara, atleti normodotati e disabili potranno provare insieme la disciplina.

  • 28 settembre – Palatorrino: competizione europea di full contact e titolo mondiale di kickboxing.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, grazie al sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio e di Sport e Salute.

Fair Play e salute: il progetto “Fair Play della Salute”

Il prossimo 28 ottobre, presso il Ministero della Salute, sarà presentato il progetto “Fair Play della Salute”, un’iniziativa dedicata a promuovere comportamenti corretti tra personale sanitario e pazienti, con particolare attenzione alla prevenzione e alla sicurezza.

Un tema centrale riguarda anche la riqualificazione degli impianti sportivi, molti dei quali ancora contenenti amianto, con implicazioni importanti per la salute pubblica.

Innovazione e responsabilità sociale con Massimo Lucidi

Tra gli ospiti della conferenza, l’intervento del giornalista e presidente della Fondazione E-Novation, Massimo Lucidi, ha evidenziato come il fair play non sia soltanto uno strumento sportivo, ma un modello di comportamento valido anche per aziende, istituzioni e comunità.

Lucidi ha sottolineato l’importanza dell’innovazione sostenibile e della collaborazione tra realtà diverse come strumenti concreti per diffondere valori di trasparenza, correttezza e rispetto.

Con lui sono intervenuti anche l’avvocato Maria Rossana Ursino, Gennaro Murone e Marco Arturi, portando diversi punti di vista sul fair play come pratica sociale e culturale.

Cultura e sport: un legame imprescindibile

Il fair play si esprime anche attraverso la cultura e l’arte:

  • 25-26 ottobre – Teatro Garbatella: evento “Soundtrack”, dedicato al rapporto tra cinema, musica e danza, con ospiti come Raffaele Paganini, organizzato da Alessandro Alcanterini.

  • Progetti dell’associazione Piazza Vittorio APS, che promuove attività sportive e formative nel cuore multietnico di Roma, coinvolgendo tutte le generazioni e stimolando la partecipazione della comunità locale, con il supporto di Giampiero Ventura Mazzuca.

Memoria storica e trasmissione ai giovani

Uno dei momenti più emozionanti della conferenza è stato il ricordo delle Olimpiadi di Roma 1960, raccontate da Sergio Garroni, figlio di Marcello Garroni, segretario generale di quell’edizione storica. L’esperienza di quegli anni ha segnato un modello di fair play che oggi viene trasmesso ai giovani attraverso iniziative come la Camminata della Salute di Pontecagnano (12-13 ottobre) e attività mirate a contrastare la sedentarietà, segnalata come terza causa di mortalità globale da Antonio Amara.

Fair Play: un principio di vita

La conferenza “Fair Play for Life 2025” ha ribadito tre messaggi chiave:

  • Lo sport come veicolo di inclusione e pace

  • La salute come risultato di movimento e prevenzione

  • La cultura come base di una società fondata su rispetto e giustizia

Valori che superano le competizioni, diventando linee guida per un futuro migliore, sostenibile e inclusivo, in cui sport, salute, ambiente e cultura convivono in armonia.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita