21.9 C
Rome
lunedì, Settembre 29, 2025

Usa, possibile stop bando amianto: decisione amministrazione Trump preoccupa medici e ambientalisti

Letto: 239 volte

Ultimi articoli

Una decisione dell’amministrazione Trump sta suscitando forte allarme tra esperti di salute pubblica e associazioni ambientaliste negli Stati Uniti. Il governo ha infatti annunciato l’intenzione di riesaminare la norma che vieta l’uso del crisotilo, una forma di amianto. Tale revisione, depositata in un documento ufficiale presso la Corte d’Appello, potrebbe sospendere l’applicazione del bando per oltre due anni.
A dichiararlo è il New York Times.

Crisotilo, amianto usato fino al 2024 negli Stati Uniti

La sostanza al centro del dibattito è il crisotilo. Noto anche come “amianto bianco”, un minerale altamente cancerogeno vietato in oltre 50 Paesi del mondo per la sua comprovata correlazione con il mesotelioma e il tumore polmonare. Nonostante i suoi gravi rischi per la salute, il crisotilo è stato utilizzato negli USA fino al 2024 in settori come la produzione di cloro, materiali per coperture, tessuti industriali, cemento, freni e guarnizioni.

Nel 2024, durante l’amministrazione Biden, l’Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) aveva approvato un provvedimento che ne vietava l’importazione, la fabbricazione e l’utilizzo, rappresentando il primo vero freno legislativo all’amianto da quasi un decennio. Tuttavia, la normativa prevedeva un periodo di transizione fino a 12 anni per alcuni settori industriali.

L’ombra di un ripensamento pericoloso e la resistenza

Ora però, secondo quanto dichiarato dall’EPA, il provvedimento verrà riesaminato, con tempi stimati in circa 30 mesi. La revisione riguarderà in particolare il divieto sull’uso dell’amianto nella produzione di cloro e l’installazione di guarnizioni contenenti amianto in impianti chimici.

“La sospensione di questo bando rappresenta un pericoloso passo indietro che metterà nuovamente in pericolo vite umane”. Ha dichiarato Linda Reinstein, presidente e cofondatrice dell’Asbestos Disease Awareness Organization. L’associazione ha già annunciato che si opporrà legalmente alla decisione dell’EPA e chiederà alla Corte d’Appello di non sospendere l’efficacia della norma del 2024.

La loro presenza in vecchi edifici, spesso coinvolti in incendi come quelli devastanti in California, rappresenta un ulteriore pericolo per vigili del fuoco e squadre di soccorso.

È stimato che, solo negli Stati Uniti, provochi circa 40.000 decessi ogni anno.

“Chi lotta da anni contro l’uso dell’amianto vede in questa possibile mossa un’inaccettabile ritorno al passato che rischia di avere conseguenze tragiche sulla salute pubblica.” Ha affermato l’avv. Ezio Bonanni, presidente in Italia dell’Osservatorio Nazionale Amianto.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita