27.1 C
Rome
martedì, Settembre 30, 2025

Roma, il Festival dell’Inclusione e del Fair Play (VIDEO)

Letto: 6 volte

Ultimi articoli

Al Palatorrino di Roma si è svolto il Festival dell’Inclusione e del Fair Play, un appuntamento che ha unito agonismo e solidarietà, con l’obiettivo di diffondere i valori dello sport come strumento di integrazione sociale e di tutela della salute.

Una manifestazione tra agonismo e valori

L’evento, promosso dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport e della Regione Lazio, ha messo in evidenza il ruolo dello sport come motore di partecipazione e crescita.

Tra i momenti più attesi, la sfida del campionato nazionale di basket in carrozzina, che ha visto protagonisti atleti di Serie A, tra cui il pluricampione Andrea Pellegrini, esempio di costanza e talento.

L’inclusione al centro

La manifestazione ha sottolineato l’importanza di uno sport capace di accogliere tutti, indipendentemente dalle condizioni fisiche. La Lazio Basket in Carrozzina, in particolare, ha ribadito la propria missione: offrire opportunità a giovani con disabilità, creando percorsi condivisi con giocatori esperti e di alto livello.

Secondo gli organizzatori, l’obiettivo è quello di “accompagnare i ragazzi in un cammino di crescita personale e sportiva, grazie al confronto con atleti che rappresentano un modello di impegno e passione”.

Kickboxing e competizioni internazionali

Il Festival ha ospitato anche competizioni di kickboxing, tra cui l’Europeo di Full Contre e il Mondiale di Kick, portando sul palco atleti di livello internazionale. I nuovi campioni, tra cui Matteo Di Luca (Europeo) e Alessio Crescentini (Mondiale), hanno contribuito a dare grande visibilità agli sport da combattimento inclusivi e sicuri.

Fair play come stile di vita

Il fair play, tema cardine della rassegna, non è stato presentato solo come regola sportiva ma come valore civile, fondato su rispetto, correttezza e lealtà. Proprio in questa direzione si inserisce anche la recente proclamazione da parte dell’ONU della Giornata Mondiale del Fair Play, che rafforza il legame tra sport e società.

Sport e prevenzione: un binomio indissolubile

Il Festival ha voluto lanciare anche un messaggio forte sul piano della prevenzione sanitaria. L’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) ricorda infatti come l’attività fisica regolare sia una componente essenziale di uno stile di vita sano e rappresenti un alleato nella lotta contro numerose malattie.

Per l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA, il concetto di “fair play della salute” deve ispirare l’intero sistema sanitario, promuovendo il rispetto della persona e la centralità del benessere.

Prossime tappe

Dopo il successo della rassegna al Palatorrino, l’attenzione si sposta sul prossimo evento previsto per il 28 ottobre al Ministero della Salute, dedicato proprio al rapporto tra sport, salute e prevenzione.

Il supporto dell’Osservatorio Nazionale Amianto

Il Festival dell’Inclusione e del Fair Play si è rivelato un’occasione di riflessione collettiva: lo sport come strumento didi integrazione sociale e di valorizzazione dei comportamenti corretti.

Un messaggio che l’ONA intende sostenere con forza, ricordando che la vera vittoria è costruire un futuro più sano e più giusto per tutti.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita