La Regione Marche compie un nuovo passo avanti nella lotta all’amianto. A comunicarlo è AnconaToday. Ha infatti approvato in Commissione un aggiornamento alla normativa regionale del 2020 che prevede incentivi per lo smaltimento di piccole quantità di questo pericoloso materiale. La Commissione “Governo del territorio”, presieduta da Monica Acciarri della Lega, ha dato il via libera al provvedimento con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione dei gruppi di opposizione.
Promotori dell’iniziativa
Giovanni Dallasta di Forza Italia è stato il primo firmatario. Micaela Vitri (Partito Democratico) ha deciso di collaborare nella stesura finale del testo.
L’obiettivo dell’intervento è quello di facilitare cittadini e piccole imprese nel processo di smaltimento sicuro dell’amianto, prevedendo contributi economici per le spese relative al trasporto e alla discarica dei materiali contenenti fibre di asbesto.
Il commento di Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto
L‘Avv. Ezio Bonanni ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando però la necessità di andare oltre gli incentivi economici:
“Ogni passo avanti è positivo, ma non basta. Serve un piano nazionale organico di bonifica e mappatura, con tempi certi e controlli severi. La salute dei cittadini non può essere lasciata alla buona volontà dei singoli territori”.
Bonanni ha poi ricordato come l’amianto, anche in quantità minime, rappresenti un pericolo concreto: “Bastano poche fibre inalate per causare malattie gravissime. È indispensabile intervenire subito e con forza, senza esitazioni”.
Verso una bonifica più capillare
In un momento storico in cui l’attenzione per la salute pubblica e la tutela dell’ambiente è sempre più alta, il sostegno a chi decide di rimuovere anche modeste quantità di amianto può rivelarsi decisivo per ridurre l’esposizione collettiva al rischio.
La proposta passerà ora all’esame dell’Aula, dove si prevede un ulteriore confronto tra le forze politiche per giungere all’approvazione definitiva.