20.1 C
Rome
giovedì, Marzo 27, 2025

Laudato si’: una conversione all’ecologia umana  

Letto: 532 volte

Ultimi articoli

L’OsservatorioLaudato si’” ritorna ad approfondire le questioni ambientali più impellenti. Partendo dall’enciclica di Papa Francesco, si rilancia il concetto di “ecologia integrale”.

Laudato si’ e la cura della “Casa Comune”

Roma 28 Novembre. Dopo la pandemia COVID-19, l’Osservatorio “Laudato si’”, nato per volere dell’ambasciata della Costa Rica, ha ripreso i suoi lavori in presenza, all’Univerità Pontificia, a Roma. I temi affrontati sono la questione ambientale e la sua evoluzione.

Fra i relatori, Padre Federico Lombardi, attuale presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, che ha assisto alla nascita dell’Osservatorio nel 2017.

L’indice Laudato sì dell’Osservatorio

La questione ambientale suscita oggi più che mai preoccupazioni. Per questo oltre ai capi di Stato, anche la Chiesa cattolica sta cercando di apportare il suo contributo. Da qui è nato L’Osservatorio della Costa Rica sulla Laudato si’.

Il simposio di “teologia pratica”, è chiamato a valutare lo stato di applicazione dell’enciclica e delle indicazioni di Papa Francesco nei vari Paesi del mondo.

Per farlo, gli esperti utilizzeranno l’Indice di Ecologia Integrale Umanista (IEIH), che dovrebbe rendere misurabile la situazione ambientale e il suo evolversi. 

L’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco

In nome dell’enciclica di Papa Francesco fa riferimento all’incipit del Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi “Laudato sii mì Signore, per Sora nostra madre Terra”. 

Pubblicata il 18 giugno 2015, essa sottolinea, infatti, l’importanza di un’ecologia integrale, in cui la preoccupazione per la natura, l’equità verso i poveri, l’impegno nella società, vadano di pari passo con un progresso attento alla sostenibilità.

La lettera apostolica è suddivisa in sei capitoli incentrati sulla tutela dell’ambiente, sulla lotta agli sprechi, sul diritto al lavoro, sul progresso responsabile e su un’altrettanto amministrazione responsabile del Creato. Tutti temi che sono stati ripresi e sintetizzati da Padre Federico Lombardi nel corso della conferenza.

Ecologia Integrale Umanista (IEIH) nel Laudato si’

Padre Lombardi, ha spiegato la differenza concettuale fra gli Indici meramente economici e quelli elaborati dall’Osservatorio. 

Esempio su tutti il Pil. Il Prodotto interno lordo, infatti, è pari alla somma dei beni e dei servizi finali prodotti da un Paese in un dato periodo di tempo. 

Ebbene, questo indice valuta esclusivamente la quantità dei beni e servizi. Nessuna menzione, invece, per la qualità della vita o per le questioni ecologiche, che dovrebbero rientrare a buon diritto, nella stessa valutazione.

Di contro, l’Indice dell’Osservatorio, cerca di proprio di portare la questione su un più equo rapporto qualitativo e quantitativo, quindi con un occhio di riguardo verso la materia ecologista e sul benessere degli esseri umani.

Bene Comune e Cura della Casa Comune 

L’Indice confronterà così lo sviluppo dei Paesi da una prospettiva socio-ambientale, ponendo quale condizione di base il Bene Comune e la Cura della Casa Comune (l’Amazzonia). Entriamo, allora, nel dettaglio.

Bene Comune si riferisce al benessere collettivo e all’efficacia nel trasformare la crescita economica in benessere collettiv.

Cura della Casa Comune, invece, è un focus sulla performance e sul bilancio ambientale.

Conclusioni: le parole di Papa Francesco 

Per il Papa «i problemi della distruzione dell’ambiente naturale sono sempre più gravi. Per affrontarli, dobbiamo avere una visione ampia delle cause, della natura della crisi e dei suoi vari aspetti. 

Nessun atteggiamento negazionista è lecito. C’è bisogno della collaborazione di scienziati, sociologi, economisti, politici, educatori e formatori delle coscienza. 

Senza una vera conversione dei nostri atteggiamenti e dei nostri comportamenti quotidiani, le soluzioni tecniche non basteranno per salvare la nostra casa comune.

C’è dunque bisogno di una ecologia umana che metta al centro lo sviluppo integrale della persona e faccia appello alla loro responsabilità per il bene comune, per il rispetto e la buona gestione delle creature che Dio ci ha affidato».

Insomma, solo attraverso un dialogo aperto ed equilibrato tra i postulati enunciati da Papa Francesco nell’enciclica Laudato sì e le variabili socio-economiche comunemente utilizzate, sarà possibile misurare il progresso umano.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita