20.1 C
Rome
giovedì, Marzo 27, 2025

Amianto, 19 febbraio 2025: (tristi) novità da tutta Italia

Letto: 49 volte

Ultimi articoli

Per amianto o asbesto si intende un insieme di minerali che hanno consistenza fibrosa e sono considerati estremamente cancerogeni dall’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro.
Il primo paese al mondo ad utilizzare provvedimenti contro la natura cancerogena del materiale tramite condotti di ventilazione e canali di sfogo fu il Regno Unito nel 1930. Questo in seguito a pionieristici studi medici che dimostrarono il rapporto diretto tra utilizzo di asbesto e tumori. Sorprende notevolmente, quindi, che ci sia stato negli anni a venire un utilizzo massiccio del materiale tra gli anni ’70 e gli anni ’80.
Oggi, il rischio dell’amianto è stato riconosciuto; l’uso dell’amianto è completamente vietato in 66 paesi e severamente regolamentato in molti altri Paesi. In Italia la legge 257/1992 l’ha completamente bandito.
Nonostante siano trascorsi decenni, le morti per amianto crescono e sono destinate a continuare. Infatti le malattie asbesto-correlate possono manifestarsi anche 40/50 anni dopo la diagnosi.
La lotta contro l’amianto è un impegno giornaliero, questo perché il materiale non è stato ancora debellato e la strada è ancora lunga.
Le notizie relative all’amianto continuano senza sosta e soffermandoci alla situazione italiana, qui di seguito alcune novità della giornata odierna.

Campania

A Scisciano, in provincia di Napoli, i carabinieri della Stazione di San Vitaliano hanno sorpreso tre uomini scaricare lastre di amianto su un terreno comunale. Ora sono accusati di inquinamento ambientale, discarica, trasporto e deposito illecito di rifiuti.
Le indagini hanno accertato che i tre si erano impossessati di un’area di circa 300 metri quadrati, trasformandola in una discarica.

Reggio Emilia

Intanto continua la preoccupazione dei cittadini di per l’incendio Inalca.
Decine di famiglie del liceo Moro di Reggio Emilia hanno inoltrato una lettera al sindaco della loro città. L’Ausl avrebbe escluso la presenza di residui nel cortile dell’istituto.

Bergamo

Secondo l’ISS – Istituto Superiore di Sanità, Bergamo è tra le province italiane con la maggiore mortalità in eccesso per mesotelioma maligno, una patologia direttamente correlata all’amianto.

L’Osservatorio Nazionale Amianto, presieduta dall’Avv. Ezio Bonanni, offre a tutte le vittime amianto la possibilità di ottenere assistenza tecnica, medica e legale a tutti coloro che, quindi, hanno la necessità. ONA è da sempre impegnato nella tutela delle vittime e dei loro familiari tramite il sito www.osservatorioamianto.it e il numero verde 800 034 294

Credit foto: Pixabay

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita