Un territorio di origine vulcanica
I Castelli Romani, situati a sud di Roma, sono caratterizzati da un paesaggio di origine vulcanica, risultato dell’attività del Grande Vulcano Laziale. Questo vasto distretto vulcanico, che include i Colli Albani, ha plasmato la geografia della zona con la formazione di crateri, laghi e una ricca biodiversità. Oggi, sebbene il vulcano sia in stato di quiescenza, le sue caratteristiche geologiche continuano a influenzare l’ambiente locale.
Il rischio del gas radon
Una delle implicazioni geochimiche più significative di questa attività vulcanica è la presenza del gas Radon, un gas radioattivo naturale inodore, incolore e insapore. Il Radon si forma dalla disintegrazione dell’uranio presente nel sottosuolo e può accumularsi in ambienti chiusi, come abitazioni e scuole, rappresentando un rischio per la salute umana. L’esposizione prolungata al radon è stata associata a un aumento del rischio di sviluppare tumori polmonari, tanto da essere indicata come la seconda causa di caro al polmone dopo il fumo di sigaretta.
Il seminario informativo
Per sensibilizzare la comunità sui rischi legati al Radon e fornire informazioni su come monitorare e ridurre la sua concentrazione negli ambienti domestici, l’Organizzazione di Volontariato della Protezione Civile ‘Corbium 23 odv’ ha organizzato un seminario gratuito dal titolo “Il Grande Vulcano Laziale e il Gas Radon”. L’evento si terrà sabato 20 settembre 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso la sede della Protezione Civile a Rocca Priora, in via Tuscolana Km 28,200.
Contenuti del seminario
Durante il seminario, esperti geologi e rappresentanti delle istituzioni locali approfondiranno:
- Geologia del territorio: analisi delle caratteristiche geologiche dei Castelli Romani e del Grande Vulcano Laziale.
- Radon e salute: informazioni sui rischi associati all’esposizione al Radon e sulle modalità di monitoraggio.
- Prevenzione: strategie per ridurre la concentrazione di Radon negli ambienti domestici e scolastici.
L’incontro rappresenta un’opportunità per i cittadini di acquisire conoscenze utili per la tutela della salute e dell’ambiente.
Partecipazione e informazioni
La partecipazione al seminario è gratuita, ma è richiesta la prenotazione. Per iscriversi, è possibile contattare la Protezione Civile Corbium 23 al numero WhatsApp 348 6903968 o compilare il modulo online.
Per ulteriori dettagli sull’evento, è possibile consultare la locandina ufficiale disponibile su Parchilazio.
“Conoscere le caratteristiche geologiche del territorio e i seri pericoli associati al gas radon è importantissimo per la tutela della salute e garantire ambienti più sicuri per tutti.” Ha affermato l’avv. Ezio Bonanni dell’Osservatorio Nazionale Amianto, da sempre impegnata anche nella tutela legale contro i cancerogeni.



