La Costituzione italiana è il pilastro dell’ordinamento giuridico. Tra i suoi principi fondamentali, assume un ruolo centrale la tutela della salute e dell’ambiente, temi oggi più che mai attuali. In questa nuova intervista del giornalista Luigi Abbate, l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, sottolinea come la difesa dell’ambiente sia strettamente collegata al diritto alla salute, sancito dall’articolo 32 della Costituzione.
In un mondo in cui inquinamento, malattie professionali e cambiamenti climatici incidono direttamente sulla qualità della vita, diventa essenziale comprendere come i valori costituzionali possano guidare scelte legislative, industriali e sociali.
Il diritto alla salute nella Costituzione
Secondo Bonanni: “L’articolo 32 della Costituzione italiana stabilisce che la Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività.”
Non si tratta quindi solo di un riconoscimento astratto: significa che lo Stato ha il dovere di garantire condizioni di vita e di lavoro sane, proteggendo i cittadini da ogni forma di danno.
Tuttavia, questo principio va letto insieme ad altri articoli della Carta, in particolare:
-
Articolo 9: tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e del patrimonio naturale.
-
Articolo 41: libertà di iniziativa economica, che però non può svolgersi in contrasto con la sicurezza, la libertà e la dignità umana.
Questi articoli, presi nel loro insieme, mostrano come la salute dei cittadini e la protezione ambientale siano due facce della stessa medaglia.
Ambiente e salute: un rapporto diretto
Come afferma Bonanni, “ambiente contaminato, malattia; ambiente pulito, salute è un’equazione semplice, ma che racchiude una grande verità.” Un esempio recente è stato il Covid-19, che ha evidenziato la fragilità degli equilibri naturali e l’impatto delle alterazioni ambientali sulla salute pubblica.
Non basta ricorrere a misure di emergenza come mascherine o confinamenti: la vera prevenzione si ottiene garantendo un ambiente sano, libero da sostanze cancerogene e inquinanti. Solo così si riduce il rischio di malattie croniche, tumori e altre patologie gravi.
Le future generazioni al centro della Costituzione
Gli articoli 9 e 41 richiamano esplicitamente il dovere di tutelare l’ambiente anche per le generazioni future. Questo significa che ogni scelta politica, economica e legislativa deve tener conto non solo del presente, ma anche dell’impatto a lungo termine.
Il caso di Taranto e dell’ILVA è emblematico: la produzione di acciaio basata sul carbone ha determinato gravi danni ambientali e sanitari. Oggi la sfida è passare a una produzione sostenibile, che concili sviluppo industriale, occupazione e diritto alla salute.
Lavoro e salute: un legame che dovrebbe essere indissolubile
Spesso si tende a contrapporre il lavoro alla tutela della salute. In realtà, secondo Bonanni, non esiste alcun conflitto tra i due diritti. Un ambiente di lavoro inquinato e insalubre porta inevitabilmente a malattie, riduzione della produttività e perdita di posti di lavoro.
Al contrario, un sistema produttivo basato sulla sostenibilità e sulla prevenzione rafforza l’economia, tutela i lavoratori e garantisce la competitività delle imprese. Il concetto da affermare è quello di lavoro salubre, che parte dal rispetto dell’ambiente di vita e di lavoro.
La Costituzione come bussola per il futuro
La Costituzione italiana è una vera bussola che guida le decisioni pubbliche e private. Interpretare ogni norma alla luce della tutela della salute e dell’ambiente significa garantire un futuro più equo, sicuro e sostenibile.
Per questo, i principi costituzionali devono essere al centro dell’azione legislativa, delle politiche industriali e delle strategie di sviluppo del Paese.
La lezione che emerge è chiara: non c’è salute senza ambiente, e non c’è lavoro senza tutela della vita. La Costituzione ci ricorda che ogni scelta deve rispettare questi valori fondamentali, non solo per i cittadini di oggi ma anche per le generazioni future.
Vedi la videointervista su ONA News:



