20.1 C
Rome
giovedì, Marzo 27, 2025

ONA TV, post convegno: punto di partenza, non di arrivo – VIDEO

Letto: 10 volte

Ultimi articoli

“Questa iniziativa è un punto di partenza, non di arrivo. Adesso bisogna vedere cosa sapranno fare insieme”. Ad affermarlo è il Generale Giampiero Cardillo dopo il convegno “Sicurezza sul lavoro e Benessere psicologico” che si è svolto il 25 febbraio presso il Campidoglio.
Durante l’evento il Generale ha mostrato i dati agghiaccianti relativi alle morti e gli infortuni sul lavoro. “Questo nonostante la legge 626, da rivedere” ha aggiunto.

Le dichiarazioni dell’Avv. Ezio Bonanni, Presidente di ONA – Osservatorio Nazionale Amianto

“Questo importante convegno è un momento di sintesi sul fatto che la tutela della salute non presuppone solo l’assenza di malattia quanto il pieno equilibri psicofisico. Quindi operare in situazioni di armonia in assenza di esposizioni a rischio come amianto e altri cancerogeni. Anche per la lunga latenza delle malattie asbesto correlate.
E’ per questo che con l’Osservatorio nazionale Amianto perseguo l’esigenza della prevenzione primaria. non solo nel settore degli agenti cancerogeni e tossici, ma anche sotto il profilo del benessere psicofisico e affettivo. Anche perché ci sono effetti neuroendocrini che si determino in seguito a stress. Stress nell’affrontare una malattia cancerogena e danni di natura epigenetica che si aggiungono nel patrimonio delle future generazioni.” ha puntualizzato l’avvocato Bonanni.

Matteo Villanova, l’importanza dell’educazione costante per le nuove generazioni

Teoria epigenetica esposta durante il convegno anche da Matteo Villanova, professore di Roma Tre. Dopo l’incontro ha confidato: Intanto ci sono i danni del passato dovuti all’ignoranza a cui dover rimediare. Poi abbiamo il presente e la necessità della prevenzione sul territorio delle sostanze nocive che non riguardano solo l’amianto, ma anche differenti tossici. A questo si aggiunge il problema delle armi, con sostanze che rimangono nell’aria con l’utilizzo bellico. Non c’è solo il mesotelioma, ci sono i danni al midollo, che assorbe tutto. Oltre ai danni epigenetici. Poi c’è l’importanza della formazione permamente, la componente educativa delle nuove generazioni”.

Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno: il diritto alla salute non può essere solo formale

“Questo convegno ha avuto una funzione sociale. Come diceva il Presidente Luigi Einaudi bisogna conoscere per deliberare. Ebbene, oggi abbiamo preso contezza di quanto il problema amianto sia così radicato nel nostro territorio, 40 milioni di tonnellate di amianto, lo ripeterò sempre. E di quanta ignoranza ci sia ancora sull’argomento. Questi incontri hanno la funzione di spiegare quanto il diritto alla salute non può essere solo formale, ma deve essere sostanziale. E noi faremo di tutto affinchè la cittadinanza sia consapevole non soolo del danno che l’amianto arreca, ma di come prevenirlo.”

Vedi il video con le interviste su ONA TV:

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita