Ci si avvicina alla data del 25 Febbraio 2025, giorno del convegno ONA “Sicurezza sul lavoro e benessere psicologico, come organizzare un’impresa sana”.
Si svolgerà alle ore 9:00 presso la Sala Laudato Sì in Campidoglio.
In vista dell’incontro, abbiamo intervistato la Presidente dell’Accademia della Legalità Paola Vegliantei, tra le relatrici dell’iniziativa dell’Osservatorio Nazionale Amianto.
Cuore del’evento l’assunto fondamentale secondo il quale i dipendenti devono lavorare in un ambiente protetto sia fisicamente che psicologicamente. E’ provato che l’integrazione di sicurezza e benessere psicologico crea una cultura aziendale solida, che promuove la produttività, la soddisfazione e il successo a lungo termine.
Una donna in prima fila per la cultura della legalità tra le relatrici del convegno
Il curriculum di Paola Vegliantei è estremamente ricco. Spicca più volte il suo ruolo di Presidente. Della Prima Accademia della Legalità in Italia e nel mondo, di sezioni dell’Associazione Forze Armate, di sez dell’Ass. Veterani Sport Militari, delle Sentinelle Civiche per Capitano Ultimo in tutta Italia.
Codirettore del premio internazionale “Book for Peace”, organizza eventi legati ai progetti Educare alla legalità e contro le mafie in scuole e Comuni.
Le è stata riconosciuta una benemerenza come Eccellenza Nazionale e Ambasciatrice di valori, legalità, arte e cultura. Offre occasioni di crescita facendo conoscere gli eroi che nessuno ricorda o conosce creando incontri con donne e uomini delle Forze Armate in teatri o scuole. Tra le tantissime iniziative, mostre storiche ed eventi. Per ricordare i Caduti di Nassirja, la commemorazione di Salvo D’acquisto, il 4 Novembre, il 24 Maggio. Ha organizzato eventi in onore del reduce della Folgore di Al Alamein Santo Pelliccia.
Ha portato nelle scuole eventi per parlare di Shoah e Foibe, per parlare degli anni di piombo, per conoscere lo statista Aldo Moro e far conoscere il più possibile la storia. Ha organizzato incontri contro il bullismo e la droga, progetta eventi per bambini autistici.
Le domande
Lei sarà tra le relatrice del convegno di Osservatorio Nazionale Amianto del 25 febbraio, quanto è importante la sicurezza e la protezione fisica e psicologica dei lavoratori?
E’ fondamentale: se il lavoratore non sta bene, ci rimette non solo il dipendente, ma anche l’azienda sia pubblica che privata. Una persona psicologicamente provata non rende. E’ importante che il datore di lavoro faccia corsi di formazione, che sviluppi empatia e che anche il lavoratore diventi consapevole in termini di sicurezza.
In cosa verterà il suo intervento?
La mia posizione sarà neutrale, non difenderò né attaccherò il lavoratore o il datore di lavoro, ma evidenzierò le inadempienze di uno e dell’altro.
Da quanto tempo è in connessione con ONA-Osservatorio Nazionale Amianto e l’Avv. Ezio Bonanni?
Il 28 giugno 2024 il dott. Ezio Bonanni ha preso parte ad un evento da me organizzato sull’uranio impoverito ed abbiamo compreso di condividere importanti valori come la vita, il rispetto dell’altro e la sicurezza dei lavoratori.
Gli altri relatori
Oltre a Paola Vegliantei, interverranno:
Ezio Bonanni – Avvocato e Presidente Ona – Osservatorio Nazionale Amianto
Sergio Costa – Vicepresidente Camera dei Deputati
Fabrizio Santori – Consigliere Assemblea Capitolina
Nicola De Marinis – Consigliere Corte di Cassazione
Giorgio Trabucco – Consigliere Ass. Capitolina
Luigi Abbate – Giornalista e Pres. Cons. Com. Taranto
Matteo Villanova – Professore Università Roma Tre
Pasquale Bacco – Medico Legale
Giampiero Cardillo – Generale Brigata CC
Mirco Zanoli – Consigliere comunale
Andrea Rossi – Deputato
Avv. Luigi Mattei
Avv. Valerio Fabrizio Bonanni Saraceno
Melissa Trombetta – Criminologa
Avv. Riccardo Brigazzi
Avv. Mario Scialla – Coordinatore dell’Organismo Congressuale Forense
Avv. Petillo Guerrino
Modera
Valentina Renzopaoli – Giornalista Mediaset