24.1 C
Rome
mercoledì, Novembre 5, 2025

Genova, nuova proiezione docufilm “Amianto. Storia di una lotta operaia”

Letto: 9 volte

Ultimi articoli

Giovedì 6 novembre alle ore 21:00, al Nuovo Cinema Palmaro di Genova, sarà proiettato il docufilm Amianto. Genova: storia di una lotta operaia”. Un’opera che ripercorre oltre dieci anni di battaglie sindacali e civili portate avanti dai lavoratori genovesi per ottenere il riconoscimento dei propri diritti e la verità sulle conseguenze dell’esposizione all’amianto.

Un racconto di resistenza e dignità operaia

Il documentario nasce da un’idea di Marcello Zinola e della Camera del Lavoro di Genova, con la regia di Ugo Roffi.
La produzione è stata curata da Camera del Lavoro di GenovaSpi Cgil Genova e Liguria e Fiom Cgil Genova.

Durante la serata interverranno Armando Palombo (delegato Fiom Acciaierie d’Italia), Alessandro Borghi (presidente Anpi Pra’), i registi Ugo Roffi e Ludovica Schiaroli, e lo stesso Marcello Zinola.
Al termine della proiezione, il figlio di una delle vittime dell’amianto leggerà una toccante testimonianza dedicata alla memoria del padre.

La storia dietro il film

Il docufilm racconta una pagina complessa e spesso dimenticata della storia industriale ligure: oltre 1.400 lavoratori furono indagati come presunti truffatori dopo aver denunciato le patologie causate dall’amianto.
L’inchiesta, avviata nel 2006 e chiusa dopo dieci anni senza esiti penali, segnò profondamente la città. Nel frattempo, la battaglia sindacale proseguiva per restituire dignità agli operai, molti dei quali si ammalarono o morirono a causa dell’esposizione.

Tra il 1994 e il 2020, secondo i dati INAIL, in Liguria si sono registrati oltre 3.600 decessi legati all’asbesto, più della metà solo a Genova.

Una lotta per verità e giustizia

Il film testimonia la resistenza collettiva di chi non ha mai cercato vendetta ma trasparenza e riconoscimento dei diritti.
Attraverso interviste e materiali d’archivio, emergono le voci dei lavoratori, sindacalisti e legali coinvolti nell’iniziativa.

Le immagini e gli archivi

Il documentario alterna riprese della Genova di oggi a filmati d’epoca, fotografie e documenti provenienti dagli archivi della Camera del LavoroBiblioteca BerioBiblioteca UniversitariaFondazione AnsaldoTeche Rai e da giornalisti locali.
Il risultato è un racconto corale che restituisce voce e dignità a una comunità operaia duramente colpita.

Premi e riconoscimenti

L’opera è stata selezionata ufficialmente a due importanti rassegne cinematografiche:

    • Flight – Mostra Internazionale del Cinema di Genova 2025, dedicata al cinema sperimentale e di ricerca;
    • Clorofilla Film Festival 2025, manifestazione che valorizza film e documentari su temi sociali e ambientali.

Vedi il trailer pubblicato dalla CGIL di Genova:

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita