15.6 C
Rome
domenica, Novembre 23, 2025

Amianto in aeronautica, risarcimento oltre i 900.000 euro

Letto: 6 volte

Ultimi articoli

Un risarcimento di oltre novecentomila euro ai familiari di un elicotterista siciliano esposto all’amianto.

Una sentenza definitiva del Tribunale di Palermo che ha quindi riconosciuto le responsabilità del  ministero della Difesa per la morte di un macchinista ed elicotterista dell’Aeronautica militare.

La malattia a causa dell’amianto

L’uomo nato a Comiso (Ragusa), morì a soli 60 anni nel 2019 per un cancro renale provocato dall’esposizione ad amianto.
Un ulteriore riconoscimento avvenuto con il supporto legale dell‘ONAOsservatorio Nazionale Amianto, presieduto dallAvv. Ezio Bonanni.
Secondo il giudice l’esposizione prolungata del militare a fibre di amianto e ad altre sostanze tossiche avrebbe causato la malattia e, di conseguenza, la morte. (Tra queste idrocarburi, solventi clorurati, campi elettromagnetici, radiazioni e uranio impoverito).

Una vita dedicata al lavoro

La sua esposizione all’asbesto era stata inoltre già riconosciuta dal ministero come “dipendente da causa di servizio”.

Le dichiarazioni dell’Avv. Ezio Bonanni

Alla consorte ed ai due figli riconosciuto un risarcimento complessivo superiore ai 900.000 euro, cui seguirà una distinta liquidazione per i danni subiti direttamente dal militare.

“Questa sentenza – afferma Bonanniè una svolta: il Tribunale di Palermo ha riconosciuto quindi che la morte  non è stata una fatalità, ma il risultato della mancata protezione del personale militare dall’amianto e da sostanze altamente cancerogene. È un principio fondamentale: chi serve lo Stato deve quindi essere tutelato”.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita