22.9 C
Rome
sabato, Ottobre 25, 2025

“Fair Play della Salute”, conferenza per i 30 anni del CNIFP

Letto: 59 volte

Ultimi articoli

 Il 28 ottobre, a Roma, il Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play -CNIFP festeggia trent’anni di attività con la conferenza nazionale “Fair Play della Salute”. L’iniziativa, in programma dalle 9:00 alle 13:00, si svolgerà presso l’auditorium “Cosimo Piccinno” del ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1).

L’evento è quindi organizzato con la collaborazione del ministero e il sostegno del sottosegretario On. Marcello Gemmato. Rappresenta un momento centrale per promuovere una nuova cultura dello sport, della salute e della responsabilità sociale.

L’Italia del Fair Play: un modello etico

Il CNIFP continua la sua missione: diffondere i valori di rispetto, lealtà e solidarietà, pilastri fondamentali per una società più sana e consapevole.

Con il motto del presidente Ruggero Alcanterini“L’Italia che vorrei, l’Italia del Fair Play!”, l’evento invita a riflettere su temi cruciali:

  • il valore della memoria e dell’educazione civica,
  • la lotta contro ogni forma di violenza,
  • lo sport come strumento di inclusione,
  • la tutela della salute come diritto e dovere universale.

Prevenzione e salute: i pilastri del Fair Play moderno

Nel quadro del World Fair Play Day, proclamato dalle Nazioni Unite, il CNIFP rinnova il suo impegno per unire etica sportiva e salute pubblica.

L’obiettivo è chiaro: promuovere stili di vita sani, consapevolezza e benessere psicofisico, non solo nello sport ma anche nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana.

Il Fair Play diventa così un motore  capace di creare valore e responsabilità condivisa in ogni ambito della società.

Fair Play for Peace: sport e solidarietà per un mondo migliore

Dal 2022, il CNIFP – in collaborazione con l’European Fair Play Movement – porta avanti il progetto “Fair Play for Peace”, presentato a Roma e Bruxelles.

Dedicata alla pace e ai diritti umani, ha conferito riconoscimenti alla Commissione per il Premio Nobel per la Pace, all’UNHCR e a Special Olympics International, rappresentati rispettivamente da Berit Reiss-AndersenFilippo Grandi e Timothy Shriver.

Un segnale forte: il Fair Play è strumento di dialogo, cooperazione e inclusione tra i popoli.

Un evento da non perdere

“Con questa iniziativa – ha dichiarato Ruggero Alcanterini – il Comitato Nazionale Italiano Fair Play rinnova quindi la sua missione: costruire un’Italia più etica, sana e consapevole.
Il vero traguardo non è solo vincere, ma vivere con lealtà, salute e responsabilità.”

ONA presente all’iniziativa

Tra i presenti anche l’avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) e membro del CNIFP, insieme al dott. Pasquale Montilla, oncologo e ricercatore impegnato nello studio dei pazienti dell’area SIN di Crotone.

“Il “Fair Play della Salute” è un punto di partenza verso un futuro dove sport, salute ed etica si uniscono per costruire una comunità più solidale e consapevole.” Ha affermato Bonanni.

Roma si prepara così a celebrare trent’anni di valori, educazione e impegno civile sotto il segno del Fair Play.

I relatori

On. Marcello Gemmato – Sottosegretario alla Salute

On. Giandonato La Salandra – Commissione Agricoltura
Sen. Anna Maria Fallucchi – Commissione Cultura Istruzione

Comm. Ruggero Alcanterini – presidente CNIFP – CONI

Dott. Rossana Ciuffetti – Sport e Salute – Dir. Scuola dello Sport e Istituto Medicina Sportiva
Gen. di C.A. Mauro D’Ubaldi – vice Segretario Generale della Difesa
Tenente Generale Carlo Catalano – Generale della Sanità Militare
Avv. Ezio Bonanni – presidente ONA e vicepresidente CNIFP
Dott.sa Concetta Soragnese – Cons. Naz. CNIFP
Avv. Alberto Improda – WFPD
Dott. Fabrizio Fasani – WFPD
Dr. Gian Marco Sandri – manager TraiNurse (startup)
Dott. Daniele Laureti – presidente GESIS
Prof. Manuel Onorati – presidente CUS Tor Vergata
Dott. Michela Perrotta – presidente You Emergency/You Donna
Prof. Massimiliano Mungo – direttore chirurgia Policlinico Di Liegro
Dott. Salvatore Cristiani – coordinatore medici Fair Play CNIFP
Dott. Carlo Tranquilli – pres. FMSI CR Lazio
Dott. Ivo Pulcini – med. Soc. SS Lazio Tutti per un Cuore

Gen. Arch. Giampiero Cardillo – Comitato Scientifico ONA
Ing. Paola Vigliantei – Presidente Accademia della Legalità
Dott. Pasquale Montilla – Comitato scientifico ONA

Prof. Anna Giuliano Docente – Università La Sapienza e Torvergata – Associazione Ciao Aniene

 

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita