Dopo anni i suggestivi solarium in stile Liberty degli anni ’20, situati nel cuore del parco ex Ila a Legnano, tornano finalmente alla comunità. Un intervento di recupero lungo e complesso ha permesso di riportare alla luce uno dei gioielli architettonici più amati della città, oggi simbolo di rinascita urbana e valorizzazione del patrimonio storico.
Un passato importante, un futuro ritrovato
Costruiti quasi un secolo fa per accogliere pazienti affetti da tubercolosi, i solarium sono da sempre parte dell’identità cittadina. Il tempo, però, non era stato clemente: le strutture, danneggiate e in parte compromesse, rischiavano il crollo. È qui che è partito un percorso virtuoso: dalla messa in sicurezza alla rimozione di materiali pericolosi, fino alla bonifica ambientale e al restauro architettonico.
Sicurezza, ambiente e bellezza: una rigenerazione completa
Il progetto di recupero ha avuto come prima priorità la bonifica delle coperture in cemento-amianto, completata in conformità alle normative ambientali. Successivamente si è passati al consolidamento delle strutture in legno, alla riqualificazione dell’area verde e al restauro degli elementi decorativi originali. Un lavoro minuzioso che ha permesso di rispettare l’identità storica del complesso, pur garantendo piena sicurezza per i cittadini.
Un milione di motivi per guardare al futuro
Con un investimento complessivo di circa un milione di euro, oggi i solarium rinascono come luogo di socialità, cultura e benessere. Lo spazio, finemente ristrutturato, è pronto ad accogliere eventi, attività all’aperto e momenti di relax, diventando un nuovo punto di riferimento per famiglie, scuole e associazioni del territorio.
Una vittoria collettiva sull’amianto
Quella dell’ex Sanatorio Regina Elena è una vera e propria vittoria ambientale. La rimozione definitiva dell’amianto, che per anni aveva rappresentato un rischio latente, è oggi realtà. Grazie alla sinergia tra enti locali, progettisti e operatori specializzati, Legnano può celebrare non solo la bellezza ritrovata di un edificio storico, ma anche un importante passo avanti nella tutela della salute pubblica.