15.8 C
Rome
domenica, Novembre 16, 2025

Piemonte: nuovi fondi regionali per eliminare l’amianto

Letto: 40 volte

Ultimi articoli

La Regione Piemonte ha annunciato l’apertura imminente di un bando pubblico finalizzato alla rimozione dell’amianto dagli immobili di proprietà di Comuni, Province e della Città Metropolitana di Torino. L’iniziativa, che sarà operativa entro la fine del mese, mette a disposizione oltre 3 milioni di euro per interventi da realizzare nel triennio 2025-2027.

Focus su edifici a rischio salute e ambiente per amianto

I fondi, pari a 3.141.000 euro, saranno destinati in via prioritaria a interventi su strutture in cui la presenza di amianto rappresenta un potenziale pericolo, accertato attraverso valutazioni tecniche basate sullo stato di degrado dei materiali e sull’esposizione.

Mappatura, tecnologia e strategia regionale

Oltre agli interventi diretti di bonifica, la Regione Piemonte continua a lavorare sulla mappatura delle aree contaminate, attività avviata nel 2004 con la collaborazione di ARPA Piemonte. Le tecnologie utilizzate includono telerilevamento satellitare e l’impiego di intelligenza artificiale, come le reti neurali.

In parallelo, è in fase di avvio anche l’aggiornamento del Piano Regionale Amianto, grazie alla recente riorganizzazione interna della struttura tecnica regionale.

I casi simbolo e il futuro

La Regione ha già contribuito in passato alla bonifica dei Siti di Interesse Nazionale (SIN). Guardando al futuro, è previsto il lancio di incentivi destinati anche agli edifici privati. Con l’obiettivo non solo di rimuovere l’amianto ma anche di favorire la produzione di energia rinnovabile, incentivando l’installazione di impianti fotovoltaici su tetti bonificati.

“Solo con la bonifica e la decontaminazione degli ambienti di vita e di lavoro dalla presenza di amianto e altri cancerogeni e agenti tossico-nocivi si tutelano l’ambiente e la salute. Ogni iniziativa che volge lo sguardo verso quella direzione è un passo ulteriore per un futuro migliore anche per le generazioni successive”. Ha affermato l’Avv. Ezio Bonanni presidente di Osservatorio Nazionale Amianto.

Fonte: Ansa

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita