15.8 C
Rome
domenica, Novembre 16, 2025

Comitato Fair Play, al via il Congresso

Letto: 51 volte

Ultimi articoli

E’ tutto pronto per il Congresso del Comitato Fair Play, che si svolgerà in Abruzzo l’8 ed il 9 marzo a Loreto Aprutino, per il rinnovo delle cariche istituzionali.
Un ricco programma visionabile dal sito della Federazione.
Si tratta della 31esima edizione per il comitato, ad oggi presieduto dal giornalista Ruggero Alcanterini.

Le attività

L’evento si svolgerà a Loreto Aprutino, posta a 300 metri sul livello del mare. E’ un Comune di circa 7.400 abitanti in Provincia di Pescara.

8 Marzo

9:30 raduno in piazza Garibaldi
10,00 – 11,45 visita al Polo Museale e strutture ecclesiastiche.
E’ qui che troviamo il Museo Acerbo delle ceramiche storiche dei Castelli. L’esposizione Mostra del preinema, il Museo dell’Olio, la Chiesa di san Pietro.
12,00  sosta porta “S. Zopito” racconto della leggenda del Bue.


12,15 – Mostra 100 anni di sport femminile a cura dell’ International Football Museum
13,00 – degustazione olio, vini e prodotti tipici in compagnia de “l’artigianato alfemminile” presso oleteuca comunale, sita ai piedi del centro storico, accanto alla suggestiva Porta Palamolla e all’antica fontana, l’Oleoteca mostra i prodotti dei diversi frantoi locali. Passeggiando tra gli antichi macchinari è possibile degustare l’olio nelle sue più pregiate varietà.


14,30 – impresa al femminile: incontro con le donne nel mondo del vino. Palazzo Vicini-Zecca: Antonella Di Tonno, dell’azienda Talamonti.
Premio “Fair Play for life 2024”
Palazzo Romano Talamonti: Adriana Galasso, dell’azienda Torre dei Beati”
16,00 Intitolazione della “piazzetta del silenzio” a Ondina Valla
16,30 – 18,30 Visita al Polo Museale. Museo di Archeologia comunale, International Football Museum, mostra “la tipografia di Loreto Aprutino”.


18,45 – Chiesa di Santa Maria de Recepto
19,30 fine itinerario, rientro in hotel

9 Marzo

Presso il Teatro comunale “Luigi De Deo” alle ore 9,00 avverrà l’accredito e la verifica poteri. Per le 10,00 l’inizio lavori. Alle 12,00 proclamazione degli eletti e chiusura Assemblea.

I Valori del Fair Play

Un progetto che porta avanti valori profondi di lealtà e trasparenza. “Fair play” infatti, è un concetto sportivo che promuove comportamenti corretti e giusti. Ciò è applicabile sia nello sport che nella vita quotidiana. Il comitato, che ha radici nella storia della cultura sportiva, è impegnato a diffondere valori come l’integrità, la solidarietà e il rispetto per gli altri.

“Questi stessi principi sono alla base della lotta contro l’amianto, poiché la difesa della vita umana, la protezione dei più vulnerabili e la giustizia sociale sono temi che si sovrappongono tra lo sport e la società in generale.” ha affermato l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente di ONA – Osservatorio Nazionale Amianto.

Principi condivisi

Lo sport insegna a lavorare insieme per un obiettivo comune, a rispettare le regole e a superare le difficoltà con spirito di squadra. La battaglia contro l’amianto diventa una competizione contro il tempo, le forze economiche e politiche che, in passato, hanno ignorato o minimizzato il problema. Richiede una cooperazione tra istituzioni, cittadini e enti di ricerca. Così come in una squadra sportiva, ogni membro ha un ruolo e deve lavorare in sinergia per raggiungere l’obiettivo. I medici, i ricercatori, le istituzioni politiche e le associazioni civiche devono collaborare affinché la giustizia prevalga.


Nel mondo dello sport, l’etica è fondamentale. Gli atleti sono chiamati a comportarsi con integrità, a rispettare le regole e a onorare lo spirito della competizione. Allo stesso modo, nel contesto della lotta contro l’amianto, ogni attore coinvolto deve agire con consapevolezza e rispetto per la vita.
Il concetto di fair play non è solo legato all’individuo, ma alla comunità. In questa lotta, ogni vittima è importante, ma anche il supporto reciproco tra le persone che si impegnano a portare avanti la causa è essenziale.

 

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita