15.6 C
Rome
domenica, Novembre 23, 2025

Violenza contro le donne, intervista all’Avv. Ezio Bonanni (VIDEO)

Letto: 10 volte

Ultimi articoli

Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, una ricorrenza che richiama governi, istituzioni e società civile a un impegno concreto contro ogni forma di abuso.
L’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) e l’Osservatorio Vittime del Dovere partecipano attivamente a questa battaglia culturale, sociale e giuridica.

In occasione della ricorrenza, l’avvocato Ezio Bonanni, presidente ONA, ha espresso riflessioni fondamentali sul tema.

L’importanza della cultura come strumento di prevenzione

Secondo l’avvocato Bonanni, la prevenzione della violenza parte prima di tutto dalla società e dalla famiglia.

«È importante e fondamentale l’aspetto culturale, etico e sociale ed anche educativo, perché la violenza contro le donne si previene principalmente partendo dalla famiglia, dall’educazione, dalla scuola, quindi dalla formazione.»

Per l’ONA e per l’Osservatorio Vittime del Dovere, la tutela della vita e della dignità umana è un pilastro imprescindibile. E proprio su questo si fonda il lavoro quotidiano delle due realtà: sensibilizzare, educare e intervenire, quando necessario, anche sul piano giudiziario.

Femminicidi in Italia: un’emergenza ancora attuale

Nonostante i progressi normativi, come l’introduzione del Codice Rosso, i femminicidi restano una piaga drammatica.
L’avvocato Bonanni sottolinea con forza la gravità del problema:

«Siamo nel 2025, ma assistiamo ancora a femminicidi di una crudeltà inaudita.»

Secondo il presidente ONA, le leggi ci sono, ma spesso non bastano a impedire che uomini già noti alle autorità per comportamenti violenti riescano comunque a portare a termine atti omicidiari.

Rafforzare gli strumenti normativi: l’appello dell’avvocato Bonanni

Il presidente ONA chiede una revisione delle misure cautelari e delle tempistiche di intervento:

«Assistere al fatto che gli assassini riescano comunque a portare a termine la loro volontà omicidiaria è inaccettabile. Occorre un rafforzamento del Codice Rosso e l’immediata operatività della punibilità d’ufficio per i casi di sospetta violenza a carico delle donne.»

Prevenzione come parola chiave

Non è sufficiente intervenire dopo che il reato è stato consumato: occorre agire prima.

«Non si può arrivare sempre dopo, quando l’evento si è già determinato. In questi casi userei anche il pugno duro in chi ha manifestato la volontà di uccidere.»

Stop a pene blande e scarcerazioni premature

Gli episodi di recidiva sono uno dei punti più critici. Per Bonanni:

«Evitare scarcerazioni o pene troppo blande è essenziale, perché potrebbero portare di nuovo a rischio le donne che hanno già subito violenze.»

Il ruolo del Fair Play: educare al rispetto

Un evento dedicato ai valori etici del 25 novembre

In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, si terrà a Roma l’evento Fair Play for Life presso la sala d’onore del CONI. Bonanni è vicepresidente del Comitato Nazionale Italiano Fair Play.
Al centro, il tema della cultura del rispetto.

«Il Comitato Nazionale Italiano Fair Play si prefigge l’affermazione dei valori della lealtà e della correttezza, in netto contrasto con le follie omicidiarie a cui stiamo assistendo.»

Il Fair Play diventa così un modello di comportamento, un faro etico per le nuove generazioni, fondamentale per costruire una società più consapevole e rispettosa.

Un impegno comune contro la violenza

La lotta alla violenza contro le donne non può essere delegata solo ai tribunali.
Come sottolinea l’avvocato Bonanni, serve:

  • Educazione nelle famiglie e nelle scuole

  • Prevenzione efficace

  • Interventi legislativi più stringenti

  • Responsabilità sociale condivisa

La Giornata del 25 novembre diventa quindi non solo un momento di memoria, ma un invito ad agire ogni giorno per costruire un mondo in cui le donne possano vivere libere dalla paura.

Vedi l’intervista di Luigi Abbate all’Avv. Ezio Bonanni su ONA News TV

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita