20.4 C
Rome
giovedì, Novembre 6, 2025

Ona News, International Summit di sport e medicina: videointerviste

Letto: 27 volte

Ultimi articoli

Lo Stadio Olimpico ha ospitato l’International Summit on Sports and Medicine, un grande evento internazionale dedicato al futuro della medicina sportiva, al benessere psicofisico e alla prevenzione. L’appuntamento, organizzato da Federica Rizzi e Barbara Mesic in collaborazione con lo Sports Doctors Network, è approdato per la prima volta in Italia dopo le precedenti edizioni di Tokyo, Zurigo, Amsterdam e Madrid.

Insieme alla mia partner Barbara Mesic abbiamo organizzato questo grande convegno internazionale per la medicina dello sport e salute. Questo ruolo molto importante da Sport Doctor Network, un’associazione di medici di Real Madrid, Manchester United, Monaco, Chelsea.
Ci sono anche università importanti come l’Università di Harvard e l’Università di Zurigo e loro hanno come obiettivo quello di aiutare gli atleti di squadre minori di Serie B, di Serie C, di Serie D, ad aiutarli nella prevenzione e nel rispetto della loro salute.
E per questo motivo noi vorremmo promuovere questa associazione anche qui in Italia ed è la prima volta che abbiamo organizzato un summit per la medicina dello sport e salute in Italia, in quanto le altre manifestazioni ci sono state in altre parti del mondo, come a Zurigo, ad Amsterdam, a Madrid, in Giappone e quindi a Tokyo e in tante altre parti del mondo.” Ha affermato Rizzi.

ONA: sport e salute senza amianto

Ona è stata invitata ad assistere all’iniziativa.

“Siamo qui allo stadio Olimpico in occasione dell’International Summit, un evento internazionale estremamente importante per quanto riguarda lo sport e la salute. Ci troviamo in questo summit internazionale innanzitutto per rappresentare il Comitato Nazionale Italiano Fair Play nell’ambito di un’attività internazionale che favorisce la salute, l’ambiente e naturalmente la pace. Ne abbiamo già discusso il 23 maggio in Senato alla presenza del ministro Abodi e del ministro Ciriani.” Ha affermato l’avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) e rappresentante del Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP).

Insieme al Generale Giampiero Cardillo e il Maresciallo Nicola Panei hanno ricordato come “diverse vecchie infrastrutture italiane, costruite prima della messa al bando del minerale, possono ancora contenere amianto”.
L’ONA ha quindi ribadito la necessità di un piano europeo di bonifica, volto a eliminare definitivamente l’asbesto da palestre, scuole e impianti sportivi, creando spazi sicuri per giovani e comunità.

Prevenzione, legalità e inclusione

Il dibattito non si è limitato agli aspetti sanitari. Il Dott. Salvatore Cristiani, medico sportivo e docente di Sport e Salute, ha sottolineato l’importanza della prevenzione per ridurre i rischi legati allo stress psicofisico degli atleti.

All’iniziativa, invitata dall’ONA, era presente anche Paola Vegliantei, presidente dell’Accademia della Legalità. “Ciò che mi preme quando apro delle sezioni nuove è di avere una palestra che fa o karate o calcio. Già collaboriamo con la FIGC. L’Accademia della legalità ha internamente le Forze Armate. Io sono già presidente di un’associazione Veterani e Sport militari e civili. Abbiamo degli atleti meravigliosi nell’Arma dei carabinieri, ma anche la Guardia di Finanza e la Polizia sono delle eccellenze italiane”.

Salvatore Cristiani, la tutela degli atleti

” Il medico e docente dello sport, referente scientifico del Comitato Nazionale Italiano Fairplay Salvatore Cristiani si occupa di prevenzione ed ha sottolineato che: “Gli atleti sono continuamente sottoposti a sovraccarichi di lavoro, ad allenamenti continuativi, a viaggi ripetuti durante la settimana che comportano uno stress psicofisico notevole. Questo è un fatto molto importante che il medico dello sport deve tenere ben presente, per dare un contributo affinché questo stress non diventi un fattore determinante per una performance minore.”

Paolo Del Bene. Direttore Sportivo Università Luiss

Ai microfoni di Ona News anche Paolo Del Bene, direttore sportivo dell’Università Luiss.
“Abbiamo un programma sportivo molto variegato che segue non solo gli atleti olimpionici, top atleti, ma anche le squadre. Abbiamo un progetto sportivo che nasce nel 1998 e da quel giorno l’università ha fatto un investimento importante per portare lo sport come strumento di crescita personale e soprattutto come corollario per la gestione del benessere psicofisico, non solo degli atleti ma anche degli studenti atleti.”

Ha inoltre evidenziato il progetto del dopo carriera: non più l’atleta che smette di studiare per poi entrare in un’azienda a 40 anni, ma prevedere una doppia carriera che inizia all’università — sport e studio — e continua con sport e lavoro.

Lucrezia Ruggero Campionessa Olimpica di nuoto sincronizzato

“Credo di essere qui anche oggi un po’ in rappresentanza di quello che è stato tutto il progetto della S. Luiss e dell’Università Luiss.
Queste giornate sono fondamentali soprattutto per noi atleti, soprattutto per atleti del mio sport, quindi sport dove vengono fatti pochi studi a riguardo. Confrontarsi con realtà di altri sportivi mi fa rendere conto che sono problematiche comuni: infortuni, salute mentale, benessere psicofisico.” Ha affermato Lucrezia Ruggero.

Innovazione e impegno delle istituzioni

Il summit ha trasmesso ai presenti un messaggio condiviso: sport, medicina, tutela ambientale e legalità devono procedere insieme.

Intesa Sanpaolo
, partner dell’evento, ha spiegato quanto sia importante sostenere progetti che favoriscano salute, coesione sociale e accessibilità.

Lo sport è stato così riconosciuto non solo come competizione, ma come cultura, educazione e prevenzione, in linea con i principi di sostenibilità e sicurezza ambientale promossi dall’ONA.

Invitiamo pertanto a visionare il servizio su ONA News con le interviste integrali effettuate ad esponenti dello sport e della medicina.

Interviste:
Federica Rizzi, International Summit on Sport and Medicine;
Avv. Ezio Bonanni, presidente Osservatorio Nazionale Amianto e eletto direttivo CNIFP; Paola Vegliantei, presidente Accademia della legalità;
Generale Giampiero Cardillo;
Dott. Salvatore Cristiani, medico dello sport e referente scientifici CINFP;
Maresciallo Nicola Panei;
Paolo Del Bene, Università Luiss;
Lucrezia Ruggero, Campionessa Olimpica nuoto sincronizzato;
Dott. Fiorenzo De Cicco Nardone;
Dott. Ezio Adriani, Gemelli;
Nicola Guida Intesa San Paolo.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita