15.8 C
Rome
domenica, Novembre 16, 2025

“Mai arrendersi” libro del col. Calcagni tocca la coscienza collettiva

Letto: 76 volte

Ultimi articoli

Il libro Mai arrendersi di Carlo Calcagni è una testimonianza viva che obbliga chi legge a confrontarsi con il sacrificio dei militari italiani ed il peso devastante delluranio impoverito.
L’opera sarà presentata ufficialmente il 1° agosto presso l’Ex Convitto Palmieri di Lecce, in un evento patrocinato dalle istituzioni locali e dall’associazione Salento d’Amare.

Una vita provata dal dovere

Carlo Calcagni era un militare d’élite. Colonnello dell’Esercito, pilota esperto, paracadutista e atleta. Il suo destino cambia nel momento in cui, durante una missione di pace nei Balcani, viene esposto a sostanze tossiche, in particolare uranio impoverito e metalli pesanti. Una contaminazione che segnerà irrimediabilmente la sua esistenza.

Da oltre vent’anni combatte una battaglia quotidiana contro dolori insopportabili, terapie invasive, interventi e diagnosi  Ma ciò che rende unica la sua storia è la scelta consapevole di non mollare mai.

Calcagni e la forza dello sport come atto di sopravvivenza

Atleta paralimpico di alto livello, continua a gareggiare e a vincere medaglie nonostante parametri clinici che definire estremi è riduttivo.

L’introduzione di Elisabetta Trenta: un monito politico

A rafforzare il valore politico del volume è la prefazione firmata da Elisabetta Trenta, ex ministro della Difesa. Trenta racconta del proprio tentativo, quando era in carica, di riformare la normativa sull’uranio impoverito, proponendo l’inversione dell’onere della prova per facilitare il riconoscimento delle malattie professionali ai militari contaminati.

Una proposta rimasta lettera morta in Parlamento. La sua riflessione è tagliente: troppi soldati e troppe famiglie continuano a vivere in una terra di nessuno giuridica, privati di tutela, giustizia e dignità. Calcagni, con la sua storia, diventa allora portavoce di una collettività dimenticata.

La dedica di Ezio Bonanni: la (r)esistenza nobile di Calcagni

L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, dedica parole toccanti a Calcagni, definendo la sua storia una “(r)esistenza” che appartiene a tutti.

“A Carlo, il mio sincero augurio. Che questa opera possa arrivare lontano.”

Bonanni sottolinea come Mai arrendersi debba essere letto come strumento di coscienza collettiva, capace di toccare nel profondo.

Il documentario Io sono il Colonnello Carlo Calcagni

Qui di seguito il docu-film di Michelangelo GRATTON per ABILITY CHANNEL che racconta la storia del Colonnello del Ruolo d’Onore Carlo Calcagni.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita