20.1 C
Rome
giovedì, Marzo 27, 2025

Giornata Mondiale del Malato, il messaggio dell’Avv. Ezio Bonanni

Letto: 23 volte

Ultimi articoli

L’11 febbraio è la Giornata Mondiale del Malato, istituita nel 1992 da Papa Giovanni Paolo II con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza della salute.
L’Avvocato Ezio Bonanni, Presidente dell’Ona – Osservatorio Nazionale Amianto, è impegnato da più di 25 anni nella tutela delle vittime dell’amianto, causa primaria del mesotelioma.
Questo tipo di tumore nasce dalle cellule del mesotelio, la membrana che riveste gli organi interni.
Bonanni ha portato avanti con successo le battaglie di numerosi malati ed è reduce, tra gli altri, dalla recente vittoria legale che ha visto il riconoscimento del risarcimento di 280mila euro a Monica Pittau, orfana del motorista navale Luigi Angelo Pittau, deceduto a 60 anni esposizione all’amianto.

La comunicazione dell’Avvocato Ezio Bonanni

Per la Giornata Mondiale del Malato, l’Ona – Osservatorio Nazionale Amianto, rinnova la necessità di una prevenzione primaria. L’amianto è altamente lesivo perla salute umana. Sono fondamentali non solo la tempestiva diagnosi e l’efficacia delle cure, ma anche prevenire la malattia sia degenerativa che tumorale. Nel caso delle patologie asbesto correlate, definite tali in quanto causate dall’amianto come unico agente eziologica o in sinergia con altri elementi cancerogeni. come nel caso del tumore al polmone, provocato anche dal fumo di sigaretta. Per questo motivo l’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto si batte anche contro le abitudini tabagiche, promuovendo la necessità di mantenere uno stile di vita sano. Al centro della nostra azione, di quella di ogni singolo individuo e di ogni istituzione, vi deve essere l’uomo, la dignità della persona umana, il rispetto per sé stesso e per gli altri in quanto proiezione del Creatore. E’ per questi motivi che andiamo avanti nella tutela dei diritti in sede giudiziaria. Ottenere un risarcimento è inutile dal punto di vista della salute, ma fondamentale per permettere a chi ha subito un danno e ai loro cari in caso di decesso per poter proseguire a vivere pur nel lutto, pur nella tragedia.”



- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita