6.1 C
Rome
mercoledì, Novembre 12, 2025

Gas radon e Ticino: interrogazione al Consiglio di Stato

Letto: 10 volte

Ultimi articoli

Il radon, gas radioattivo naturale, torna sotto i riflettori in Ticino. Il granconsigliere socialista Maurizio Canetta ha presentato un’interpellanza urgente al Consiglio di Stato competente chiedendo azioni concrete per ridurre i rischi legati a questo gas invisibile e inodore, considerato la seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo.

Radon: cos’è e perché è pericoloso

“Il radon è un gas nobile generato dalla disintegrazione dell’uranio nel sottosuolo. Sebbene sia naturale, l’esposizione prolungata può avere effetti gravi sulla salute, in particolare aumentando il rischio di tumori ai polmoni.” Afferma lAvv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, da sempre attivo nella lotta ai cancerogeni, tra cui il radon.

Il Cantone Ticino è considerato a alta concentrazione di radon, come confermato dalle misurazioni effettuate dall’Ufficio federale della sanità pubblica e dal laboratorio cantonale. Alcune zone registrano livelli medi più elevati rispetto ad altre aree del Cantone.

Il radon nelle abitazioni ticinesi

Il gas penetra nelle case attraverso il suolo, sfruttando differenze di pressione tra l’interno e l’esterno, e tende a concentrarsi nei piani bassi o negli interrati. Le abitazioni unifamiliari mostrano spesso valori più alti rispetto agli appartamenti. In Ticino, si stima che il radon sia presente in circa 400 abitazioni, con livelli che in alcuni comuni superano la media nazionale.

Le richieste dell’interpellanza

  • Monitorare regolarmente le abitazioni per verificare la presenza del radon;
  • Rafforzare campagne di informazione e di risanamento;
  • Promuovere tecnologie edilizie adeguate per ridurre l’accumulo del gas;
  • Informare in modo mirato i fumatori, particolarmente vulnerabili agli effetti combinati del tabacco e del radon.

L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza nelle case e ridurre il rischio di malattie legate al radon, proteggendo la popolazione e migliorando la qualità della vita.

Fonte: Tio.ch, Osservatorio Nazionale Amianto, Ticino News

 

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita