15.4 C
Rome
martedì, Novembre 25, 2025

Casale Monferrato: 2,5 milioni per nuove bonifiche amianto

Letto: 14 volte

Ultimi articoli

A Casale Monferrato prosegue la lunga battaglia contro l’amianto lasciata dall’ex stabilimento Eternit. Grazie a un recente accordo tra ministero dell’Ambiente, Regione Piemonte, Comune ed enti specializzati nelle bonifiche, sono stati finalmente sbloccati 2 milioni e 498 mila euro da destinare alla rimozione del polverino di amianto ancora presente sul territorio.

Nuovi fondi per completare gli interventi

Le risorse derivano dall’attuazione del decreto ministeriale 308 del 2006, che prevedeva la definizione dei beneficiari dei finanziamenti per le aree inserite nel Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale. Casale, insieme ai Comuni del suo circondario, rientra infatti nel SIN – Sito di Interesse Nazionale, una delle zone italiane più colpite dall’inquinamento da amianto. Una parte dei fondi sarà destinata anche a Balangero.

Focus sull’area del canale Lanza

Gli interventi previsti riguardano soprattutto le zone vicine al canale Lanza, situate a valle dell’ex sito Eternit. Il sindaco, Emanuele Capra, ricorda che molte operazioni erano già state individuate negli anni precedenti. Infatti sono state effettuate bonifiche lungo le sponde del canale ed è stato rimosso materiale contaminato. Inoltre diversi sono gli interventi nei periodi di secca per ripulire i tratti che portano verso la città.

Altre attività di messa in sicurezza sono state realizzate anche nei pressi del fossato della Cittadella. L’accordo potrà essere prorogato dal Ministero su richiesta della Regione Piemonte.

Il sindaco: “I fondi ci sono, mancano le richieste di intervento”

Il primo cittadino chiarisce che la disponibilità economica non è un problema. Restano ancora a disposizione “alcune decine di milioni”, ma non sempre vengono presentate le richieste necessarie per avviare le bonifiche.
Il Comune, come capofila, è pronto a finanziare tutti i progetti che verranno presentati.

Regione Piemonte: “Un passo verso la giustizia per le vittime”

Gli assessori regionali Enrico Bussalino e Matteo Marnati sottolineano come completare la messa in sicurezza dell’area rappresenti anche un gesto simbolico verso chi ha perso la vita a causa dell’amianto.
L’assessore alla Sanità, Federico Riboldi, ribadisce l’impegno della Regione per arrivare il più rapidamente possibile a un territorio completamente bonificato.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita