19.2 C
Rome
martedì, Aprile 22, 2025

Bando Inail smaltimento amianto: ad aprile l’apertura

Letto: 49 volte

Ultimi articoli

Il Bando ISI Inail 2024 2025 offre alle imprese italiane l’opportunità di ottenere un contributo a fondo perduto del 65%, fino a un limite di 130.000 euro, per progetti di rimozione e smaltimento dell’amianto. Un’iniziativa che mira a incentivare la bonifica dell’amianto presente nelle strutture aziendali, per la tutela della salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. E’ un’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro per aiutare le aziende italiane e gli enti del terzo settore.

Una procedura telematica

Tramite la sezione “Accedi ai servizi online” le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, la compilazione e l’inoltro della domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali/provinciali.
il 14 Aprile 2025 è prevista l’apertura della procedura informatica. In questa prima fase c’è quindi l’inserimento online con ottenimento del codice identificativo.
La selezione dei progetti avviene tramite click day. E’ importante quindi essere tempestivi: si dovrà inviare il più velocemente possibile la domanda per entrare nella graduatoria in ordine cronologico.
La chiusura della procedura informatica per la compilazione è prevista il 30 Maggio 2025 alle ore 18.00.

Non solo amianto

Un’apposita linea è destinata agli interventi di bonifica dell’amianto, ma il budget di 600 milioni di euro messo a disposizione dall’INAIL riguarda uno spettro di intervento più ampio. Oltre al terzo asse di finanziamento per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto,
si rivolge a progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici, per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale e
la riduzione dei rischi infortunistici. Possono parteciparvi anche micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività o operanti ad esempio nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Le date della procedura informatica, in tutte le sue fasi, sono pubblicate progressivamente nell’Allegato Calendario scadenze ISI 2024 del sito dell’Inail.

Ona e prevenzione

La prevenzione primaria rischio amianto consiste nell’evitare l’esposizione ai minerali di amianto. In questo modo si evitano i danni alla salute.
L’ONA ha predisposto un sistema di segnalazione dei siti contaminati. Inoltre è possibile richiedere la propria consulenza legale e medica in caso di esposizione.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita