Italia, fibre sostitutive all’amianto potrebbero avere effetti avversi
Il Dimeila (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale) dell’INAIL ha reso nota una scheda informativa sugli effetti tossici delle fibre artificiali vetrose di nuova generazione e delle fibre policristalline. Le stesse sono utilizzate come alternative all’amianto.
Secondo la fonte, risultati suggeriscono che, sebbene considerate finora più sicure, alcune possono comunque indurre effetti avversi sulle cellule polmonari umane. Si rende quindi necessario effettuare altre ricerche e raccogliere ulteriori dati.
Regno Unito, tributi per l’infermiera che dava sollievo ai malati
Numerosi i tributi dedicati a Mavis Robinson, un’infermiera che ha dedicato la sua carriera umana e professionale ai pazienti affetti da mesotelioma nel Regno Unito. La donna, che per i suoi meriti fu elogiata anche dalla Regina d’Inghilterra, è venuta a mancare a marzo. Da allora fiori, lettere, messaggi sono stati dedicati in ricordo della sua persona.
Italia, sentenza per la realizzazione della discarica a Salussola (BI)
Il Consiglio di Stato ha emesso la sentenza definitiva per la realizzazione della discarica di Amianto nella frazione di Brianco, a Salussola, in provincia di Biella.
Come segnalato da Legambiente e dichiarato spesso dall’ONA non sono sufficienti gli impianti di smaltimento presenti e previsti in Italia. Con circa 18 impianti sul nostro territorio, è assolutamente necessario ricorrere ai ripari.
Africa, rimandato al 2026 il processo per gare d’appalto sull’amianto
Il processo contro l’ex segretario generale dell’ANC African National Congress Ace Magashule e altri imputati accusati di presunta corruzione in relazione a gare d’appalto per la rimozione dell’amianto è stato rinviato al 2026.
“Le notizie riportate si basano su fonti ufficiali e comunicazioni pubbliche. Eventuali criticità o presunti illeciti sono riportati come tali, senza attribuire colpe accertate a persone o enti.”



