0.7 C
Rome
mercoledì, Novembre 12, 2025

Cagliari, bando per bonifica e rimozione amianto

Letto: 19 volte

Ultimi articoli

La Città metropolitana di Cagliari ha pubblicato un bando pubblico per l’assegnazione di contributi economici destinati ai cittadini che intendono effettuare interventi di bonifica e rimozione di manufatti contenenti amianto presenti in immobili situati nel territorio.

L’iniziativa rientra nel piano regionale per la protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell’ambiente dai rischi legati all’amianto, approvato dalla Regione autonoma della Sardegna con la deliberazione n. 66/29 del 23 dicembre 2015.

Entità dei contributi

Il contributo copre fino al 60% della spesa complessiva relativa agli interventi ammessi, come specificato nella tabella allegata al bando.
L’importo massimo concedibile non potrà superare i 15.000 euro lordi per ciascun intervento.

Per gli edifici privati utilizzati per finalità pubbliche o sociali — ad esempio scuole, strutture per anziani, centri per persone con disabilità o edifici religiosi — è previsto un contributo fino al 90% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 12.000 euro lordi.

Spese ammissibili

Ai sensi dell’articolo 7 della legge regionale n. 22 del 16 dicembre 2005, il contributo è destinato principalmente a coprire:

  • la rimozione e incapsulamento dei materiali contenenti amianto;
  • il trasporto e lo smaltimento in impianti autorizzati.

Eventuali fondi residui possono essere utilizzati per coprire le spese tecniche e di sicurezza (progettazione, redazione del piano di lavoro, ponteggi o attrezzature equivalenti), entro un limite del 30% dei costi di bonifica.

Anche gli interventi di ripristino o sostituzione dei manufatti rimossi possono rientrare nel contributo, fino al 30% delle spese documentate, purché eseguiti nel rispetto dei criteri ambientali stabiliti dalla D.G.R. n. 46/69 del 25 novembre 2022.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda i proprietari di immobili situati nei comuni appartenenti alla Città metropolitana di Cagliari, a condizione che gli edifici siano conformi alle norme urbanistiche ed edilizie.

Sono ammessi anche i detentori dell’immobile (ad esempio usufruttuari o affittuari), purché abbiano il consenso scritto del proprietario a eseguire i lavori.

In caso di comproprietà o multiproprietà, è previsto un unico contributo per ciascun intervento di bonifica.

I benefici sono destinati agli edifici privati a uso privato o pubblico appartenenti alla Categoria 2 dell’Allegato A del D.M. Ambiente n. 101/2003.

Come presentare la domanda

Le istanze devono essere compilate esclusivamente online tramite la piattaforma digitale della Città Metropolitana di Cagliari.

Per accedere è necessario autenticarsi con una delle identità digitali riconosciute: SPIDCarta d’Identità Elettronica (CIE) o eIDAS (per cittadini esteri).

La mancata compilazione completa della domanda o la presentazione tramite canali diversi dalla piattaforma online comportano l’inammissibilità della richiesta.

Determinazione del contributo

L’importo effettivo del contributo del bando bonifica amianto di Cagliari sarà calcolato sulla base del preventivo di spesa dettagliato fornito dal richiedente, secondo le voci e le percentuali indicate nel bando ufficiale.

L’attività di ONA per la prevenzione

Da sempre l’Osservatorio Nazionale Amianto si batte per la lotta alla pericolosa sostanza responsabile di gravi patologie ed accoglie positivamente ogni iniziativa volta verso quella direzione. “Ogni bonifica è un passo avanti per un mondo e futuro migliore dove vivere,” afferma l’Avv. Ezio Bonanni, presidente di ONA.

Fonte: https://cittametropolitanacagliari.it/

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita