Categoria News
In Italia, a decenni di distanza dalla Legge 257/92 che ha messo finalmente al bando l’amianto, la fibra killer continua ad essere ancora diffusa nei luoghi di lavoro e di vita. La Sardegna è un territorio italiano esposto al rischio amianto
Su Il giornale dell’amianto trovate utte le news e gli articoli sul rischio asbesto o amianto sul territorio sardo e sulle iniziative dell’ONA per salvaguardare la salute e difendere i diritti di cittadini e lavoratori della Sardegna.
Il giornale dell’amianto, organo ufficiale dell’Osservatorio Nazionale Amianto, associazione vittime amianto di tutela dei cittadini e lavoratori (assistenza tecnica e medica e tutela legale gratuita) è il notiziario per tenersi informati sulla bonifica, la cura, la ricerca scientifica e la tutela legale sul territorio italiano e in Sardegna. Consulta tutte le news del notiziario amianto.
I composti di amianto si distinguono nel serpentino, che comprende il crisotilo (amianto crisotilo), “amianto bianco” (gruppo dei fillosilicati) e negli anfiboli (dal greco αμφίβολος e dal latino amphibolus = ambiguo) tra i quali l’actinolite, l’amosite, la crocidolite, la tremolite o amianto grigio – verde – giallo e l’antofillite (gruppo degli inosilicati). I composti dell’amianto hanno la capacità di suddividersi in fibre sottili ed allungate che possono essere facilmente inalate provocando fenomeni infiammatori (asbestosi, placche pleuriche ed ispessimenti pleurici) e cancro.
In Sardegna sorgevano diversi siti per la fabbricazione di Cemento Amianto, un composto utilizzato per la costruzione di tubature idrauliche ed altri elementi per l’edilizia. I siti con presenza di amianto complessivamente censiti dalla Regione Sardegna sono 2.134, di cui 1.378 edifici pubblici o aperti al pubblico e 756 relativi a siti produttivi attivi e dismessi.
L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di tutela medica e legale gratuita dei soggetti esposti o che sono stati esposti all’asbesto e/o che hanno contratto patologie asbesto correlate su tutto il territorio italiano, compresa la Sardegna. Si occupa altresì di sensibilizzazione al rischio e di prevenzione primaria, secondaria e terziaria degli esposti.
Attraverso la Guardia Nazionale Volontaria e il REPAC dell’ONA, l’Osservatorio Nazionale Amianto si occupa di censire e mappare i siti contaminati sul territorio e di aggiornare i dati effettivi delle vittime dell’amianto regione per regione.
Entra e sfoglia tutti gli articoli, le news e le interviste in riferimento all’assistenza e tutela contro il rischio amianto in Sardegna e sulle iniziative dell’ONA in questo territorio.
Via Crescenzio 2 (RM) – 00193 – C.F: 97521310587
Presidente Ona: avv. Ezio Bonanni
Direttore responsabile: Gianni Avvantaggiato
Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
Edizione online: autorizzazione N° 113/2017 del 13.07.2017
Edizione cartacea: autorizzazione N° 52/2019 del 09.05.2019