24.2 C
Rome
martedì, Settembre 30, 2025

Amianto, armatore traghetto: «non è la nave dei veleni»

Letto: 14 volte

Ultimi articoli

L’armatore del traghetto italiano con pannelli contenenti una percentuale di amianto respinge con decisione le accuse circolate recentemente. «La nave non è pericolosa, non è la nave dei veleni. Non c’è alcuna possibilità di dispersione dell’amianto incastonato nelle cabine. Avremmo fatto ogni operazione secondo la legge. Adesso cerchiamo un altro porto e andremo via», avrebbe dichiarato il traghettatore  in un’intervista ad Antenna Sud.

L’imbarcazione si trova da alcuni giorni nel porto di Taranto in attesa di un intervento di bonifica.

Da Spalato a Crotone, fino all’approdo a Taranto

Il traghetto aveva già incontrato difficoltà a Spalato e Crotone, dove era stato respinto dalle autorità locali. Anche a Taranto l’accesso era stato inizialmente negato, ma successivamente è stato concesso un approdo tecnico, necessario per ragioni di sicurezza a causa delle condizioni meteo-marine avverse.

Secondo l’armatore, la nave era stata acquistata a Genova con l’intenzione di raggiungere un cantiere in Croazia, dove era previsto l’intervento di rimozione di alcuni pannelli ignifughi contenenti «una piccola percentuale di amianto». A Spalato, però, «a causa di notizie non esatte fatte circolare, si è creato un po’ di panico nella popolazione che ha spinto il governo croato a emettere un decreto di espulsione verso la nostra nave». Ha affermato il traghettatore.

Nave operativa fino al 2029

L’uomo ha chiarito che l’imbarcazione sarebbe perfettamente funzionante e potrebbe navigare ancora per diversi anni: «Questa nave è in grado di poter navigare fino al 2029, affrontando visite annuali da parte dell’ente tecnico. Non è una nave che si vuole rottamare o che necessita obbligatoriamente dell’asportazione di questi pannelli».

Trattative aperte con Livorno

Sul futuro della nave, l’armatore ha confermato i contatti in corso con altri scali italiani: «C’è un dialogo aperto con il porto di Livorno e comunque il nostro auspicio è di effettuare questi interventi all’interno del territorio nazionale. Ma la nave non è pericolosa e abbiamo subito danni di immagine».

La lotta all’amianto al di là delle criticità effettive

La normativa italiana sull’amianto, pur vietandone produzione e commercializzazione dal 1994, non impone un obbligo generalizzato di bonifica, ma richiede una valutazione del rischio e interventi obbligatori in caso di pericolo per la salute. L’obbligo di bonifica scatta se il materiale si trova in stato di friabilità o deterioramento, a causa del rischio di dispersione di fibre cancerogene.
Solo una valutazione tecnica del rischio può indicare un eventuale pericolo di contaminazione.
Tuttavia la strada della messa in sicurezza è quella che porta nella direzione di un mondo privo di amianto. Ed è la strada correttamente intrapresa.

Fonte: Ansa

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita