Rifiuti pericolosi e ben 2.800 chili di amianto su una superficie di 110 mila mq sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Rimini lungo il fiume Rubicone.
L’ amianto, in lastre, attrezzi e onduline eternit, risultava deteriorato e quindi pericolosissimo per la salute umana. Presenza anche di altri rifiuti tossici sui terreni agricoli adiacenti.
La scoperta è avvenuta durante una perlustrazione del Roan, il Reparto Aereonavale della Guardia di Finanza di Rimini, nella provincia di Forlì-Cesena.
L’assenza di misure di impermeabilizzazione e protezione esponeva la zona al grave rischio di dispersione di fibre di asbesto.
Inoltre, essendo i rifiuti vicino alle falde acquifere, avrebbero potuto potenzialmente contaminare le acque con con gravissime conseguenze per la salute.
I finanzieri hanno messo sotto sequestro la zona interessata e le sostanze.
Dieci le persone denunciate all’Autorità giudiziaria per violazioni in materia di gestione illecita di rifiuti e deposito incontrollato a mezzo abbandono dei rifiuti pericolosi.
Le dichiarazioni dell’Avv. Ezio Bonanni di ONA
“L’abbandono di materiale contenente amianto sul fiume Rubicone è estremante pericolosa. La dispersione di fibre contenenti asbesto può provocare gravi malattie come il mesotelioma pleurico ed il cancro del polmone. Fondamentali le attività di controllo e bonifica dei territori e delle strutture contaminate.” Ha affermato l’Avv. Ezio Bonanni, presidente di ONA – Osservatorio Nazionale Amianto.
A seguire l’operazione il comandante Pietro Spanò
ONA ha contattato telefonicamente il Tenente Colonnello Pietro Spanò che ha seguito l’operazione.
“Abbiamo posto sotto sequestro tutte le zone interessate e verrà sottoposta la bonifica da chi di dovere. Noi proseguiamo con l’attività di controllo a tutela ambiente facendo il nostro dovere” ha affermato Spanò, Comandante della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Rimini.
Il Roan – Reparto Operativo Aeronavale
Nell’ambito dei suoi compiti d’istituto la Guardia di Finanza si è dotata nel corso degli anni di un comparto aeronavale. Questo risulta suddiviso in una componente alturiera, forza di proiezione e in una sezione costiera/regionale ossia il Reparto Operativo Aeronavale.
I Roan sono attualmente quindici e presenti a Genova, Livorno, Civitavecchia, Como, Napoli, Vibo Valentia, Palermo, Bari, Termoli, Pescara, Ancona, Rimini, Venezia, Trieste e Cagliari.
L’Osservatorio Amianto – ONA è l’associazione di utilità sociale. Rappresenta e tutela tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell’amianto e di altri cancerogeni. Si intende tutelare la salute e l’incolumità psicofisica. Questa è una vera e propria emergenza ancora nel 2025. È per questo che il tema delle bonifiche è centrale. Quindi, l’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA continua nella tutela della salute e dell’ambiente e la dignità di tutti gli esseri umani.
Fornisce il servizio di assistenza gratuita, tecnica, medica e legale. Numero verde 800 034 294.