27.2 C
Rome
giovedì, Settembre 25, 2025

Reggio Calabria, nasce lo sportello ONA amianto

Letto: 149 volte

Ultimi articoli

E’ attivo in via Micene 1 di Reggio Calabria il primo sportello amianto di Reggio Calabria.
Una iniziativa che offrirà supporto ai cittadini e sostegno alle vittime ad ai famigliari.
L’inaugurazione è avvenuta venerdì 11 marzo 2025, alla presenza delle istituzioni civili e religiose.
Tra le autorità presenti Anna Maria Stanganelli, Garante della Salute della Regione Calabria e l’ing. Giuseppe Infusini, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto di Cosenza.
Padre Salvatore Cimino, Superiore Generale della Congregazione degli Ardorini ha benedetto l’evento.

Una soluzione pratica e significativa ad una criticità internazionale

La lotta contro l’amianto, materiale che ha causato innumerevoli danni alla salute e all’ambiente, è una priorità sanitaria. La sua pericolosità è stata riconosciuta a livello mondiale.
L’apertura dello sportello a Reggio Calabria è un’importante risposta per tutelare la salute dei cittadini e promuovere la sicurezza ambientale.
Nasce con l’intento di fornire informazioni, supporto e consulenza alle persone che potrebbero trovarsi a dover affrontare la problematica legata all’amianto. Questo materiale, ampiamente utilizzato in passato è stato poi identificato come altamente cancerogeno, in grado di causare malattie come l’asbestosi, il mesotelioma pleurico e altri tumori polmonari. Danni alla salute che si possono manifestare anche molti anni dopo l’esposizione. La presenza di amianto in edifici residenziali, scuole, ospedali, impianti industriali e infrastrutture pubbliche è ancora un problema diffuso in molte zone d’Italia, e Reggio Calabria non fa eccezione.
La gestione del rischio deve essere affrontata con estrema serietà, a partire dalla rilevazione dalla sua presenza della sostanza pericolosa, fino alla rimozione o incapsulamento del materiale per evitare la dispersione delle fibre. La bonifica è un intervento necessario che deve essere realizzato seguendo rigide linee guida, e in questo lo sportello amianto di Reggio Calabria si pone come un valido supporto per orientare la cittadinanza.

Massimo Alampi in prima linea

“La nascita dello Sportello è stata fortemente voluta e coadiuvata dal Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, l’avv. Ezio Bonanni, punto di riferimento nella lotta contro l’amianto in Italia. Nell’incontro con Ezio, a colpirmi profondamente è stato finalmente l’utilizzo del ‘noi,’ del plurale quindi, in una lotta riguarda la salute delle persone. In questo modo non mi sono più sentito solo” ha affermato Massimo Alampi, presidente Osservatorio Nazionale Amianto di RC e delegato Ona Onlus per la Regione Calabria.
Alampi dimostra un nobile atteggiamento e comportamento etico affermando: “Vogliamo che nessuno si senta abbandonato di fronte ai rischi dell’amianto. Qui, chiunque abbia bisogno di aiuto troverà ascolto e supporto”.

Le dichiarazioni di Ezio Bonanni

Intendo ringraziare Massimo Alampi per il  suo infaticabile impegno a sostegno della salute, dell’ambiente e della dignità della persona umana. Massimiliano è stato colpito da un grave lutto per esposizione all’amianto del padre, venuto a mancare per mesotelioma.

In questo momento di criticità anche internazionale l’azione dell’Ona è molto importante. L’iniziariva di Massimiliano Alampi ha permesso di ottenere un punto di riferimento importante per la Calabria sul tema dell’amianto e ai problemi alla salute che può causare.
Saranno possibili azioni di segnalazione per la bonifica. Oltre al sostegno e supporto per chi ha avuto esposizioni ambientali, lavorative e per chi ha ricevuto una diagnosi di malattia amianto correlata.
Come ONA continueremo a creare degli sportelli in tutta Italia che si uniscono al nostro numero verde e allo sportello online. Questi ultimi per le consulenze tecniche, mediche e giuridiche. Per la tutela primaria, seconda e terziaria. Tutte molto importanti in un ambito di circolarità delle tutele. Dal dato epidemiologico e dalle sentenze giudiziarie si cristallizzano elementi e dati sul rischio. E se il rischio deve esserci la bonifica.
Importante anche la diagnosi precoce per le patologie mediche asbesto correlate ancora asintomatiche. Se prese in tempo possono essere curate o quantomeno arginate. Non tanto per il mesotelioma, quanto per il tumore del polmone ed altri tipologie di neoplasia. Se prese in tempo possono essere sconfitte e permettere alla persona di sopravvivere.
Gli sportelli di Reggio Calabria sono quindi fondamentali. Ringrazio anche i responsabili ONA di Cosenza, tra cui il coordinatore Infusini. Ringrazio l’oncologo Dott. Pasquale Montilla del comitato tecnico scientifico nazionale e di ONA Catanzaro.
Ringrazio anche Antonino Politanò di Reggio Calabria nel coordinamento degli esposti amianto delle Ferrovie dello Stato. Tutti insieme per vincere contro l’amianto e per la dignità della persona umana.”

Un supporto prezioso

Gli edifici, le scuole e le abitazioni private della città sono, infatti, frequentemente interessati dalla presenza di questo materiale. Ma è un problema che riguarda non solo L’esposizione all’amianto può verificarsi in modo invisibile, attraverso le fibre che si liberano nell’aria durante i lavori di ristrutturazione o in seguito al deterioramento naturale del materiale stesso.
Attraverso il supporto tecnico e burocratico, la sensibilizzazione e il monitoraggio continuo, lo sportello contribuirà a garantire che Reggio Calabria diventi un esempio di gestione responsabile e sicura del rischio amianto, migliorando la qualità della vita per tutti.

Contatta il numero verde gratuito 800 034 294 per ricevere assistenza medica, legale e per avere tutte le informazioni.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita