29.3 C
Rome
martedì, Settembre 16, 2025

Ordinanza sindaco di Latina: scuola chiusa per accertamenti amianto

Letto: 18 volte

Ultimi articoli

La scuola di via Tasso è stata chiusa in via precauzionale dopo il ritrovamento di tracce di amianto nei pavimenti originari dell’edificio, risalente all’epoca della costruzione, ossia nei primi anni ‘70. Per garantire la continuità delle lezioni, gli studenti saranno ospitati in altri plessi scolastici della zona.
A segnalarlo è il Comune di Latina.

Controlli sulla qualità dell’aria e prime ipotesi di intervento

Per tutelare la salute di alunni e personale, sono state installate sonde con l’obiettivo di monitorare la qualità dell’aria all’interno della struttura. I risultati delle analisi saranno disponibili a breve.

In attesa degli esiti, i tecnici incaricati stanno valutando l’applicazione di una speciale resina sigillante sulle parti del pavimento più deteriorate, così da mettere in sicurezza gli ambienti scolastici.

Riunione tecnica in Comune

“La chiusura di una scuola, sia pure temporanea, è un atto che un Sindaco non vorrebbe mai fare e che invece, come in questo caso, si vede costretto, a fare con un’ordinanza contingibile e urgente per motivi legati alla sicurezza pubblica”, ha affermato il sindaco Matilde Celentano.

“La presenza di tracce di sostanze potenzialmente pericolose nella scuola di via Tasso – ha proseguito la prima cittadina – mi ha portato a chiudere, in via precauzionale, la sede, perché come Sindaco sono responsabile della salute di tutti i cittadini. La tutela della salute e in particolar modo della salute e della sicurezza dei bambini è prioritaria in ogni decisione. L’amministrazione comunale si sta adoperando affinché il problema emerso, sia risolto nel più breve tempo possibile”.

Lunedì si è svolto inoltre un incontro operativo presso la sede municipale, al quale hanno partecipato la sindaca Matilde Celentano, il vicesindaco Massimiliano Carnevale, l’assessora alla Pubblica istruzione Francesca Tesone, i dirigenti comunali competenti, la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “Torquato Tasso” Elisabetta Burchietti e il rappresentante dell’Ufficio scolastico provinciale Virginio Bove.

Carnevale ha spiegato: «Sono state installate e rimosse sonde per le verifiche ambientali. Nel frattempo stiamo valutando con i tecnici il tipo di intervento più adatto, come l’uso di resina sigillante.».

Soluzioni per la didattica

Nel caso in cui la chiusura dovesse prolungarsi, l’amministrazione comunale sta già verificando la disponibilità di aule in altre scuole della zona. Tra le possibili soluzioni c’è anche l’impiego dei locali recentemente ristrutturati dell’ex scuola di via Varsavia.

La sindaca Celentano ha aggiunto: «Evitare la didattica a distanza è una priorità, per questo cerchiamo di offrire spazi alternativi e sicuri. L’amministrazione farà tutto il possibile per contenere i disagi delle famiglie».

Nuovo aggiornamento nelle prossime ore

Un’ulteriore riunione è prevista per oggi 16 settembre alle ore 13, per fare il punto della situazione e comunicare eventuali sviluppi.

ONA e il problema amianto nelle scuole

L’Osservatorio Nazionale Amianto ha più volte attenzionato la criticità della presenza dell’amianto in alcune scuole. A tal proposito invitiamo a visionare il servizio su Ona News pubblicato ieri del giornalista Luigi Abbate dove, in un’intervista all’avv. Ezio Bonanni presidente di ONA, si affronta questo delicato argomento.

“L’ONA ribadisce da sempre l’importanza della prevenzione e della bonifica di tutti i siti contaminati da agenti cancerogeni, come l’amianto.” ha affermato Bonanni.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita