A Ceprano, nel territorio della provincia di Frosinone, è stato avviato un intervento di bonifica amianto di un’ex area industriale.
Il progetto, approvato secondo le procedure previste dalla normativa vigente, prevede quindi la rimozione e lo smaltimento controllato di materiali contenenti asbesto, per un’area complessiva stimata in circa 2.500 metri quadrati.
L’iniziativa rientra tra gli interventi di messa in sicurezza di siti industriali dismessi e mira a garantire una maggiore tutela della salute pubblica e dell’ambiente.
Un intervento regolato da norme e controlli
Le operazioni vengono condotte da ditte specializzate e autorizzate ai sensi della legislazione nazionale in materia di amianto e bonifiche ambientali.
Tutte le attività vengono svolte quindi sotto il controllo delle autorità competenti, che monitorano il rispetto delle misure di sicurezza e delle procedure tecniche previste.
Durante la fase di bonifica sono previsti controlli periodici dell’aria e dei materiali rimossi, al fine di assicurare la corretta esecuzione dei lavori e la tutela delle persone presenti nell’area circostante.
Tutela della salute e futuro dell’area
L’intervento sull’ex cartiera rappresenta un passaggio importante nel percorso di risanamento ambientale del territorio.
La bonifica amianto consentirà di eliminare materiali potenzialmente nocivi, creando le condizioni per una futura riqualificazione e valorizzazione dell’area in chiave sostenibile.
Eventuali decisioni su nuovi utilizzi degli spazi saranno valutate successivamente, nel rispetto delle normative urbanistiche e ambientali.
Collaborazione istituzionale e trasparenza
Le attività procedono in collaborazione con gli enti locali e con il supporto degli organismi preposti alla vigilanza ambientale.
Le amministrazioni coinvolte hanno ribadito l’importanza di garantire trasparenza, sicurezza e rispetto delle regole, affinché ogni fase dell’intervento avvenga in modo regolare e tracciabile.
Fonte: Frosinonenews.eu



