L’amianto resta un tema di grande importanza per la salute pubblica e la sicurezza sul lavoro. Per ottobre 2025, sono previsti diversi appuntamenti internazionali dedicati alla prevenzione, alla ricerca e alla sensibilizzazione sul rischio amianto.
Scopriamo insieme i principali eventi da segnare in agenda.
Conferenza APIL sull’amianto 16 ottobre 2025 (Manchester, UK)
La 20ª edizione della conferenza annuale dell’Association of Personal Injury Lawyers (APIL) si terrà a Manchester. L’evento si svolgerà sia in presenza sia online e sarà un’occasione importante per approfondire temi legati su sicurezza sul lavoro e gestione del rischio.
Gli esperti del settore offriranno aggiornamenti e momenti di confronto utili per professionisti e operatori.
Webinar sulla consapevolezza dell’amianto – 17 ottobre 2025 (online)
Il 17 ottobre si svolgeranno due webinar gratuiti organizzati da Studyhub, pensati per aumentare la conoscenza dei rischi legati all’amianto. Il primo si focalizzerà sulla storia, i pericoli e le misure preventive. Il secondo approfondirà leggi e tecniche di valutazione del rischio, indispensabili per chi lavora nel settore o si occupa di sicurezza ambientale.
Corso formazione in presenza – 21 ottobre 2025 (Wimborne Minster, UK)
Per chi preferisce la formazione in aula, il 21 ottobre si terrà un corso pratico dedicato ai lavoratori e supervisori. L’obiettivo è fornire informazioni su come riconoscere e gestire materiali pericolosi e prevenire l’esposizione, riducendo i rischi per la salute.
Simposio sul mesotelioma – 25 e 26 ottobre 2025 (Filadelfia, USA)
Il simposio organizzato dalla Mesothelioma Applied Research Foundation riunirà pazienti, ricercatori e medici. Saranno presentati gli ultimi progressi scientifici e terapeutici contro il mesotelioma, una malattia direttamente legata all’esposizione all’amianto. L’evento offrirà anche gruppi di supporto e momenti di confronto.
Conferenza iMig 2025 – 26 e 29 ottobre 2025 (Filadelfia, USA)
Parallelamente al simposio, si terrà la 17ª conferenza biennale dell’International Mesothelioma Interest Group (iMig). Questo evento è dedicato alla promozione di collaborazioni internazionali nella ricerca sul mesotelioma. Partecipano i principali esperti mondiali per discutere strategie e progetti di ricerca innovativi.
Perché partecipare a questi eventi sull’amianto
Questi appuntamenti rappresentano un’opportunità fondamentale per:
- Aggiornarsi sulle normative e le tecniche di sicurezza
- Scambiare conoscenze tra professionisti e ricercatori
- Sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi legati all’amianto
- Supportare la ricerca e le persone colpite da malattie amianto-correlate



