17.9 C
Rome
venerdì, Novembre 7, 2025

Amianto, lavoratori del settore energetico: intervista all’Avv. Bonanni

Letto: 20 volte

Ultimi articoli

Il tema dell’amianto nei luoghi di lavoro rimane di grande attualità, soprattutto per i possibili effetti sulla salute di chi, in passato, ha svolto mansioni in contesti dove questo materiale era presente. Per approfondire la questione, il giornalista Luigi Abbate h raccolto le considerazioni dell’avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), associazione che si occupa di tutela legale e assistenza alle persone potenzialmente esposte a fibre di amianto.

Le informazioni contenute nella videointervista si riferiscono a procedimenti civilistici relativi a sentenze di richiesta di risarcimento per esposizione all’amianto di alcuni lavoratori del settore energetico.

Le dichiarazioni dell’Avv. Ezio Bonanni sull’amianto

“L’amianto è stato ampiamente utilizzato fino agli anni Novanta per le sue proprietà isolanti e ignifughe. È stato impiegato in edilizia, nei trasporti, nell’industria meccanica e anche nel comparto energetico. Alcune mansioni, come quelle svolte in impianti di produzione o nella manutenzione di apparecchiature elettriche, possono aver comportato esposizione a questo materiale.

L’Osservatorio raccoglie segnalazioni e dati che evidenziano possibili casi di patologie asbesto-correlate tra ex lavoratori. In alcuni casi, i procedimenti giudiziari in corso stanno valutando la possibile correlazione tra attività lavorativa e insorgenza delle malattie, sulla base di perizie tecniche e mediche.”

D. Dal punto di vista giuridico, quali strumenti hanno i lavoratori e le famiglie?

R. «L’ordinamento prevede specifici strumenti di tutela per chi sviluppa patologie potenzialmente correlate all’esposizione professionale all’amianto. Si tratta di benefici previdenziali e, in alcuni casi, di procedure giudiziarie in corso per la valutazione di eventuali diritti o indennizzi. Ogni situazione è valutata singolarmente, e le decisioni sono prese dalle autorità competenti sulla base di accertamenti tecnico-legali.

L’ONA supporta chi intende approfondire la propria posizione o accedere ai percorsi di tutela, sempre rispettando l’autonomia dei procedimenti in corso»

Un problema ancora attuale

La questione amianto resti rilevante anche a distanza di decenni dalla sua messa al bando nel 1992. Materiali contenenti amianto sono ancora presenti in edifici e impianti industriali, rendendo fondamentale la prevenzione, la sorveglianza sanitaria e la tutela dei lavoratori esposti.

Come sottolinea lo stesso presidente dell’ONA:

«Il nostro obiettivo è garantire supporto a chi ritiene di aver subito un danno, promuovendo al contempo la cultura della prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro.»

Vedi il video su ONA News.

Luigi Abbate e l'avv. Ezio Bonanni
Luigi Abbate e l’avv. Ezio Bonanni

 

Le informazioni contenute in questo articolo hanno finalità esclusivamente informative. Le dichiarazioni riportate sono attribuite all’Avv. Ezio Bonanni e alla sua attività legale. 

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita