8.7 C
Rome
mercoledì, Gennaio 15, 2025

IL TUNNEL DELLA VITA, LE SOFFITTE DELLA MEMORIA

Letto: 310 volte

Ultimi articoli

MEMORIA
MEMORIA

Editoriale scritto da Ruggero Alcanterini

Scava, scava, vai avanti carponi, a mani nude, verso quella luce che filtra appena, laggiù o lassù, in fondo. Ecco, basta una un piccolo o magari un grande spunto, un refolo di quel vento che sai riconoscere, che ti attiva il fluire dell’adrenalina e tac, scatta la moviola del tuo divenire.

Ci sono attimi, sensazioni che rimangono lì, compresse tra le meningi per sempre, che sopravvivono e ti connotano, ti dimensionano temporalmente. I ricordi guai a non averli. No, non per via delle patologie che insidiano la lucidità dei veterani, ma per la riluttanza a considerarsi vecchi. Sbagliato! Penso che avere memoria e capacità critica, la possibilità di non affidarsi a ricostruzioni a volte fantasiose, a volte faziose, della storia a propria memoria, sia una grande fortuna, se non addirittura un privilegio.

Ecco, la storia a memoria d’uomo, magari orale, magari scritta sui diari o fotografata e riposta negli album, nei cassetti e nelle soffitte, non deve essere sottovalutata, ma considerata come una grande risorsa, una opportunità da non scaraventare in modo disordinato e irrispettoso nei mercatini dell’usato e del riciclo, piuttosto che nei cassonetti.

Ecco l’idea che mi alimenta e mi tormenta, quella di allestire i “granai della memoria”, prima che sia troppo tardi e che la vera fonte della saggezza si snaturi e si dissecchi tra i file dei computer, si snaturi e si omologhi nella semplificazione di un click.

A cura del Dott. Ruggero Alcanterini direttore “L’Eco Del Litorale” ed editorialista di “Il Giornale sull’amianto”

La tutela legale dell’Osservatorio Nazionale Amianto

L’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA Onlus e l’Avv. Ezio Bonanni tutelano i diritti di tutti i cittadini e lavoratori esposti e vittime dell’amianto e altri cancerogeni. L’associazione con il pool di tecnici, assiste i cittadini per la bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (prevenzione primaria). In caso di esposizioni ad asbesto ed altri cancerogeni, si può chiedere il servizio di assistenza medica gratuita (prevenzione secondaria).

L’ONA guida la ricerca scientifica in materia di mesotelioma ed altre patologie asbesto-correlate. Fermo il ruolo della prevenzione primaria, la diagnosi precoce, e le terapie più tempestive, assicurano maggiori chance di guarigione, ovvero di maggiore sopravvivenza a migliori condizioni di salute.

L’ONA guida anche il pool di legali, per la tutela di tutti i diritti delle vittime di malattia professionale, tra cui quelle asbesto correlate, per il prepensionamento e l’adeguamento dei ratei pensionistici, con i c.d. benefici contributivi per esposizione ad amianto. Anche i lavoratori che sono ancora privi di malattia, hanno diritto ai benefici contributivi per esposizione ad amianto.

assistenza ona

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita