-0.4 C
Rome
mercoledì, Gennaio 15, 2025

Esposizione all’amianto: responsabilità civile e penale

Letto: 696 volte

Ultimi articoli

Nel corso del seminario “Esposizione all’amianto: responsabilità civile e penale” che si è tenuto il 17 dicembre 2016 presso il Tribunale di Taranto, organizzato dall’Osservatorio Nazionale Amianto e dall’Avv. Ezio Bonanni, unitamente all’Ordine degli Avvocati di Taranto e alla Scuola Forense di Taranto, sono intervenuti l’avvocato Ezio Bonanni, presidente ONA, l’ing. Giulio Pinto, CTU del Tribunale di Taranto, la dott.ssa Vilma Gilli, GIP presso il Tribunale Penale di Taranto e l’avvocato Giovanni Gentile. L’evento ha rappresentato un’occasione di aggiornamento per gli avvocati, ma anche un’occasione per i cittadini di avere informazioni utili e calate nella realtà pratica. In particolare per chi è stato esposto all’amianto o ha avuto esperienze di questo genere in famiglia.

banner assistenza ona

I principali interventi dell’iniziativa

Il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, l’avvocato Ezio Bonanni ha presentato un relazione intitolata “Malattie professionali e da esposizione ambientale, ad agenti tossico nocivi, e accertamento del nesso causale, in materia penale, civile e previdenziale. Quantificazione dei danni”. Nel corso dell’intervento ha ripercorso l’iter storico della giurisprudenza in materia di amianto, per poi spiegare i passi necessari per ottenere le tutele previdenziali e contributive in caso di esposizione professionale.

Esposizione all'amianto
Esposizione all’amianto

L’ingegner Giulio Pinto, CTU del Tribunale di Taranto, ha tenuto la relazione dal titolo “Modalità di accertamento dell’esposizione ad amianto e ad altri agenti tossico-nocivi e cancerogeni”, e confermato le tesi dell’Avv. Ezio Bonanni circa la possibilità di quantificare i livelli espositivi a polveri e fibre di amianto utilizzando metodi presuntivi, partendo dalla banca dati Amyant e con l’utilizzo dell’algoritmo dell’ente tedesco Berufsgenossenschaften.

Esposizione all'amianto
Esposizione all’amianto

La dottoressa Vilma Gili, GIP presso il Tribunale di Taranto, ha evidenziato i profili di responsabilità penale per utilizzo di agenti tossico-nocivi e in caso di decesso di lavoratori e cittadini per via di tali esposizioni, attraverso la relazione dal titolo “Responsabilità penale per esposizione ad amianto e altri agenti tossico nocivi e cancerogeni”.
L’avvocato Giovanni Gentile, nel corso dell’intervento dal titolo “Il diritto alle maggiorazioni contributive per esposizione ad amianto” ha spiegato le modalità di accertamento e riconoscimento del diritto ai benefici contributivi per esposizione ad amianto.

Esposizione all'amianto
Esposizione all’amianto

Il dottor Cosimo Magazzino, giudice del lavoro del Tribunale di Taranto, con l’intervento dal titolo “Decadenza e prescrizione in materia di benefici contributivi per esposizione ad amianto e altre prestazioni pensionistiche e/o previdenziali” è intervenuto per puntualizzare l’assoggettabilità delle prestazioni previdenziali a decadenze e prescrizioni.
L’intervento finale è dell’Avv. Ezio Bonanni, il quale ha commentato la relazione sia della Dott.ssa Vilma Gili che del Dott. Cosimo Magazzino, con delle puntualizzazioni e precisazioni.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita