10.1 C
Rome
lunedì, Marzo 17, 2025

Studenti, Costa sulle mascherine: “A scuola si possono togliere”

Letto: 577 volte

Ultimi articoli

Gli studenti potrebbero togliere le mascherine a scuola almeno seduti al banco. È questa la proposta che si sta valutando in queste ultime ore. Sul tema che potrebbe portare un vento di normalità anche in classe dopo 2 anni di pandemia, è intervenuto anche il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, in un’intervista a “Buongiorno” su Sky TG24.

“Sono convinto – ha dichiarato – che soprattutto durante le lezioni, quando i nostri ragazzi e i nostri bambini sono seduti al proprio posto, si possano togliere le mascherine”.

Studenti, Costa: “Un ritorno alla normalità”

“Mi auguro che ci possa essere lo spazio per fare un’ulteriore riflessione – ha continuato Costa – pur consapevole che siamo certamente ormai vicini alla scadenza, alla fine dell’anno scolastico, ma credo che sarebbe un ulteriore segnale positivo di fiducia ai cittadini di un ritorno alla normalità auspicato da tutti. Quindi mi auguro che si possa riaprire in questo senso una riflessione, si possa dare questo messaggio di positività e di fiducia”.

Si tratterebbe di poche settimane, ma sono quelle più calde, quando stare in aula nelle strutture vetuste del nostro Paese, per gli studenti diventa difficile.

Studenti, stop mascherine a scuola, polemica politica?

I pareri sono diversi e c’è chi dice che si tratti di una polemica politica e che, invece, si debba decidere sulla base dei contagi che restano alti, così come il numero dei decessi dovuti al Covid 19.

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha comunque risposto con un’apertura. Valuterà la proposta con la comunità scientifica, come ha sempre fatto per le decisioni riguardanti la pandemia. Alcuni esperti ritengono che con le finestre aperte e il giusto distanziamento gli studenti potrebbero toglierle. È vero anche che se ci fosse un distanziamento adeguato non sarebbero servite neanche fino ad oggi.

Certamente le mascherine non sono dannose e i nostri ragazzi e ancor di più i bambini hanno accettato di usarle senza nessuna protesta. Meglio degli adulti hanno seguito le regole contro i contagi e, se è vero che Omicron per chi è vaccinato non sia molto dannosa, è anche vero che vanno protette le persone fragili. Una decisione che non sarà facile prendere.

Ona: Tutelare i più fragili

L’Ona e il suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, hanno subito, fin dall’inizio della pandemia, consigliato alle vittime di amianto di essere ancora più prudenti per evitare il contagio. Il Covid, infatti, colpisce più duramente chi ha patologie pregresse.

L’amianto causa il mesotelioma e altri tumori e i lavoratori e i cittadini colpiti devo fare ancora più attenzione. La tutela della salute è una delle missioni dell’associazione.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita