8.7 C
Rome
mercoledì, Gennaio 15, 2025

Soccavo, Napoli: scoperta una discarica a cielo aperto lungo le strade

Letto: 380 volte

Ultimi articoli

Una vera e propria discarica a cielo aperto quella scoperta a Soccavo, quartiere con poco più di 45 mila abitanti, situato nella parte occidentale di Napoli. Lungo le strade che collegano due arterie importanti come via Epomeo e via Cinthia, sono stati scoperti cumuli di rifiuti, comprese lastre di amianto, anche deteriorate, quindi ancora più pericolose per la salute. L’Associazione del territorio “SOS Territorio in Guardia” ha provveduto alla segnalazione del sito a rischio.


Soccavo, Napoli, quattro quintali di eternit abbandonato per strada

L’Associazione ha segnalato la presenza di oltre quattro quintali di eternit abbandonato e rifiuti speciali che, nei giorni scorsi, sono addirittura stati incendiati, bloccando il traffico e mettendo a rischio seriamente la salute dei cittadini.

Bisogna bonificare

Nonostante la messa al bando dell’amianto, nel 1992, esistono ancora molte zone d’Italia a rischio. L’unico modo per prevenire i rischi di esposizione dell’amianto è bonificare, cioè rimuovere e smaltire correttamente questo materiale. Nel nostro paese sono ancora moltissimi gli edifici contenenti amianto che, durante i lavori di ristrutturazione, piuttosto di procedere alla denuncia del materiale e rispettare l’iter per lo smaltimento, preferiscono disfarsene autonomamente, senza rendersi conto di quanto sia pericoloso questo gesto. L’Osservatorio Nazionale Amianto, e il presidente, l’Avvocato Ezio Bonanni, assiste le vittime dell’amianto e di altri agenti patogeni e cancerogeni, supportando l’importanza della bonifica. Per questo, l’Osservatorio Nazionale Amianto chiede ai cittadini di segnalare eventuali presenze di amianto, attraverso la piattaforma ONA Guardia Nazionale. Ma, non solo, l’ONA mette anche a disposizione un’applicazione, disponibile su android, per segnalare la presenza di amianto.

ONA Campania: sportello online e tutela medica e legale

L’Osservatorio Nazionale Amianto è presente in regione Campania con numerose sedi territoriali e assiste gratuitamente tutti i cittadini esposti e vittime dell’amianto e di altri cancerogeni. Offre assistenza nel capoluogo e nelle province. Il servizio di assistenza legale è coordinato dall’Avvocato Ezio Bonanni e il suo pool di avvocati.

Segnalazione amianto in Campania

Lo sportello amianto è sempre a disposizione di tutti coloro che hanno bisogno di avere informazioni sulla procedura da seguire in caso di presenza di amianto oppure anche per chiedere delucidazioni su come riconoscere la presenza di questo materiale, altamente cancerogeno. Per richiedere assistenza diretta è possibile chiamare il numero verde 800 034 294. Al telefono risponderanno i volontari dell’Osservatorio Nazionale Amianto, a disposizione per rispondere alle segnalazioni, fondamentali per tutelare la salute di tuti i cittadini.

Amianto in Campania, non solo Soccavo ma anche a Volla è strage

Anche la regione Campania è tristemente nota per la continua presenza di amianto. SE oggi si è parlato di Soccavo, non si può non considerare anche Volla. L’Osservatorio Nazionale Amianto, ha censito, nel 2017, durante l’incontro “Amianto nel terzo millennio“, 150 casi di decessi per mesotelioma, cancro polmonare e asbestosi, senza contare le altre patologie asbesto correlate. Per questa ragione, l’ONA e l’Avvocato Ezio Bonanni, sono da sempre al fianco delle vittime dell’amianto, per ottenere assistenza, risarcimento e prepensionamento. Inoltre, in caso di patologia asbesto correlata, si può ottenere l’accredito delle rendite e del Fondo Vittime Amianto e dei benefici amianto.

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita