20.8 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025

Shinkasen: i velocissimi treni del Giappone

Letto: 816 volte

Ultimi articoli

Gli Shinkasen sono i velocissimi treni del Giappone,  “the land of the rising sun”. Come si viaggia e quanto costa un biglietto. Scopriamo questa ed altre curiosità sui “bullet train”.

Shinkasen: ma quanto corrono!

Shinkasen. Nel 1964 l’imperatore Hiroito inaugurò la cosiddetta “nuova linea principale”. Da allora, la fama dei bullet train ha rapidamente catturato l’immaginario collettivo, grazie alle sue innovazioni tecnologiche. 

Con una velocità di oltre 320 chilometri all’ora, ogni anno trasporta 300 milioni di passeggeri.

Ma la cosa più sorprendente, è che in oltre mezzo secolo di servizio, nessun passeggero si è ferito o è rimasto vittima a causa di un incidente ferroviario.

Le tre classi dello Shinkasen

Il treno super veloce ha tre classi: 

  • Ordinaria o “classe economica”. Nonostante la sua definizione, è molto spaziosa e lussuosa rispetto ai normali standard;
  • Green class o “classe verde”, una sorta di business class, con poltrone molto grandi e reclinabili (non si arriva a toccare il posto di chi sta davanti, né con le mani, né con i piedi);
  • Gran class o “prima classe”. Inaugurata nel 2011 è dotata di tutti i comfort di lusso e, come per gli aerei di linea, dei galanti assistenti di cabina si rendono sempre disponibili per soddisfare le esigenze dei facoltosi viaggiatori. I bagagli si possono collocare nell’apposita cappelliera, la stessa che si trova a bordo dei velivoli. Se in seconda classe i sedili sono comodi e larghi, in Gran class sono addirittura basculanti. Sul bracciolo, si trova persino una consolle che ricorda quella della cabina dei piloti e una lampada allungabile per leggere in tutta tranquillità.

Tutti a bordo del bullet train

Iniziamo il nostro viaggio “ciclico” da Morioka, due ore a nord di Tokyo

Questa è l’unica stazione in cui due treni diversi (uno rosso e uno verde) si uniscono, grazie a dei bracci robotici nascosti nella parte anteriore: maschio e femmina.

La scena ricorda i cartoon giapponesi tipo Mazinga o Goldrake ed è alquanto suggestiva.

La vettura rossa va in direzione Akita e si chiama Komachi (nome del famoso poeta nipponico Ono no Komachi).

Quello verde va a Hayabusa e si chiama Falcon.

Hayabusa è lo Shinkasen più veloce del Giappone, ma grazie alla comodità delle sue carrozze, si ha l’impressione di stare fermi.

Si mangia. E che spuntini sullo Shinkasen!

Ogni classe prevede degli spuntini inclusi nel prezzo.

Chi viaggia nella economy, si dovrà accontentare di consumare delle caramelle alla prugna.

In prima classe, oltre alle caramelle, i viaggiatori hanno diritto a delle salviette umidificate calde e un menù. Bevande e drink sono inclusi nel biglietto.

Idem per la Gran class, ma con qualche differenza.

Dopo aver effettuato la scelta, arriva un bel “complementary box” contenente del cibo.

Non parliamo di sandwich e Coca-Cola, ma di pietanze raffinate e drink di alta gamma.

Con quello che costa? 

Il prezzo di un biglietto da Tokyo a Hokodate, Regione dell’ Hokkaido, la più lunga distanza che si può percorrere con il treno, è di 750 dollari per la Gran class. 

Da Tokyo a Sendai, andata e ritorno in economy si spendono 200 dollari.

I turisti possono acquistare il JRE’s Rail Pass.

Con 19 mila yen (circa 130 euro), si può visitare in lungo e in largo tutta la Regione di Tohoku per cinque giorni.

Il prezzo include anche una mappa dei luoghi di interesse.

I turisti possono anche comprare la Welcome Sulca card, una sorta di carta di credito accettata da quasi tutti i negozi giapponesi e con la quale si possono acquistare i prodotti dalle macchinette self service.

Distanze azzerate 

Vista la conformazione geografica del Giappone, con tutte le sue montagne, se non ci fossero questi treni, ci vorrebbero intere giornate per attraversare distanze minime. 

Ad esempio da Senday a Tokio ci vorrebbero 5 ore, con il bullet train, in soli 90 minuti si arriva a destinazione.

I guardoni di Fukushima station

Alla stazione di Fukushima è possibile assistere a un singolare spettacolo: moltissime persone si radunano per vedere il passaggio delle velocissime vetture, che sfrecciano ogni dieci minuti, rombando come tuoni. 

In attesa di prendere un altro treno, si può restare in stazione per uno spuntino nei vari fast food. Una delle specialità: i noodles express.

Il piatto viene servito in 15 secondi. Più fast di così!

A voi la scelta fra salsa soba o hubo 

La velocità è essenziale perché chi si ferma tra una coincidenza e l’altra non ha molto tempo. 

Underwater bullet train 

Ma facciamo un’altra esperienza. Stavolta sperimentiamo la tratta Hokkaido Shinkasen- Hayabusa. 

Il treno ha dieci carrozze. Anche in questo caso si può scegliere fra economy, prima classe o gran class.

Costo base per la economy è di 124 dollari.

Si parte da Shin-Hakodate-Hokuto 

Le poltrone sono spaziose, tutto è molto rilassante, c’è il wi-fi, poi si entra nel lunghissimo tunnel sotto lo Stretto di Tsugaru.

Il tunnel si chiama Seikan. E’ lungo circa 54 km e connette Honshu (l’isola principale) e Hokkaido (isola del nord). Ci vogliono ventidue minuti per attraversarlo.

Completato nel 1988, all’epoca della sua realizzazione era il tunnel ferroviario più lungo del mondo. Oggi il primato appartiene alla Galleria di Base del San Gottardo in Svizzera (completata nel 2016, lunga 57 km) .

La voce di uno speaker descrive ciò che ci aspetta: un’immersione in acqua per 23,3 km

Anche in questo caso, il primato da record spetta all’Europa. Il Tunnel del Canale della Manica ha una lunghezza di 50,5 km, di cui 38 km sott’acqua.

Uscendo dal tunnel, la prima tappa è Shin- Aomori- station

Da qui il treno continua a correre ad alta velocità, arrivando a toccare i 256 km orari. 

Il viaggio termina a Morioka Station e, come nel gioco dell’oca, ci ritroviamo al punto di congiunzione dei due treni. 

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita