8.7 C
Rome
mercoledì, Gennaio 15, 2025

Sennori, bonifica dell’ex scuola in Sardegna. In consiglio anche il commissario ONA Calabria

Letto: 344 volte

Ultimi articoli

Abbiamo parlato qualche giorno fa dell’ex scuola di Sennori, in Sardegna. L’edificio presentava tracce di amianto e, per questo, è stata chiusa nel 2017 dal sindaco Sassu. Dopo la dichiarata inagibilità della scuola, gli studenti sono stati trasferiti in altri plessi scolastici, proprio per garantirne la sicurezza. Ma, l’amianto a distanza di anni è rimasto li, proprio a causa degli ingenti costi richiesti per la bonifica. Con il finanziamento regionale di 3 milioni e 500 mila euro è arrivato il momento di bonificare definitivamente questa area. Conoscendo la complessità dei lavori da svolgere e la pericolosità del materiale da manipolare, lo scorso lunedì in Comune si è tenuto in incontro aperto ai cittadini. In questa occasione, Sindaco e Consiglieri, si sono messi a disposizione per rispondere a tutte le domande sull’intervento di bonifica.


Massima trasparenza sui lavori nell’ex scuola di Sennori in Sardegna

In Comune si è svolto l’incontro aperto al pubblico dove, in seduta di Consiglio Comunale, sono stati elencati i dettagli sui lavori di bonifica. Presenti esperti, progettisti e tecnici proprio per garantire la massima trasparenza sulle procedure da intraprendere. Inoltre, per i non presenti è stata anche attivata una diretta streaming, così che la comunicazione risultasse più capillare possibile. Nella zona interessata, è stato tirato su un vero e proprio cantiere, proprio per garantire la massima sicurezza durante i lavori di bonifica. Le domande e gli interrogativi sono stati molti, soprattutto conoscendo la pericolosità dell’amianto. Le sue fibre circolano nell’aria, e sono invisibili e inodori.

Anche l’ONA siede al tavolo dei tecnici

Al tavolo tecnico si sono presentati: Mario Muggiolu, direttore tecnico e responsabile del Servizio di prevenzione e protezione dell’impresa che dovrà seguire i lavori, Alessandro Sechi, ingegnere progettista e altri funzionari. Ma, non solo, anche l’ONA, da sempre al fianco della comunità per garantire assistenza e sensibilizzare la popolazione sulla pericolosità delle fibre di amianto, non poteva mancare. A rappresentare l’Osservatorio Nazionale Amianto, il Commissario ONA Calabria, Giuseppe Infusini, ingegnere ambientale esperto in valutazioni ed esposizioni all’amianto e progettazione interventi di bonifica. È stato proprio lui a illustrare durante l’incontro come funzionerà il cantiere, e come si svolgeranno i lavori, in ambito tecnico e progettuale. 

Il Comune garantisce la massima sicurezza durante lo svolgimento dei lavori

Lo stesso sindaco di Sennori, Nicola Sassu, ha sottolineato che il Comune seguirà e supervisionerà personalmente i lavori di bonifica presso l’ex scuola di Sinnori. L’obiettivo è stato raggiunto con tempestività, rispettando le scadenze del bando regionale che ha permesso questo necessario intervento di messa in sicurezza. Durante gli interventi verrà garantita la massima sicurezza nello svolgimento dei lavori che prevendono la manipolazione di materiale contenente amianto. 

Lavori e smaltimento amianto

La ex scuola di Sennori, in Sardegna, così come si evince dall’incontro, verrà demolita. I lavori verranno svolti seguendo attentamente tutti i protocolli di sicurezza per evitare qualsiasi rischio all’ambiente e alla salute dei cittadini e degli addetti ai lavori. Anche il materiale raccolto verrà smaltito seguendo le procedure di legge.

Cosa accadrà nell’area dopo la bonifica

L’area, una volta bonificata e messa in sicurezza, verrà riqualificata e destinata alla realizzazione di una zona verde. 

- Advertisement -spot_img

Numero verde ONA

spot_img

Chiedi assistenza gratuita