Ancora amianto abbandonato presso il comune di Porto Torres, in Sardegna. Lo stesso comune che qualche mese fa è intervenuto per bonificare l’ex Ferriera sarda, si vede nuovamente a costretto a farsi carico delle spese di rimozione di questo materiale, depositato illegalmente nelle diverse zone del territorio comunale. Un vero rischio per l’intera popolazione.
Porto Torres: al via i lavori di rimozione dell’amianto
L’amministrazione comunale ha previsto una somma consistente, pari a 195mila euro, da destinarsi alla bonifica di alcune porzioni di terreni contaminati da eternit. Di questi, secondo quanto riporta la testata online L’Unione Sarda, 150mila euro verranno impiegati per il servizio di incapsulamento, raccolta, condizionamento, carico e trasporto di amianto, presente nello standard comunale di via Gramsci. Si tratta, infatti, di rifiuti pericolosi, che vanno conferiti in discariche apposite.
Rischio amianto in Sardegna
Presso le zone comunali di Porto Torres, tra i materiali pericolosi abbandonati, sono stati trovati frammenti di lastre di eternit. Il pericolo da esposizione ma anche inazione di questa fibra killer, invisibile e inodore, è altissimo, tanto che l’area è stata prontamente delimitata, e richiesto un intervento immediato per rimuovere questi rifiuti.
L’amianto è un minerale cancerogeno, con gravissimi effetti sulla salute umana. Può causare, infatti, il mesotelioma, il tumore del polmone, della laringe, della faringe, del colon e delle ovaie. Così come asbestosi, placche pleuriche e tutta una lunga serie di patologie asbesto correlate. L’INAIL registra i casi di mesotelioma dal 1992, anno della messa al bando dell’asbesto, nel VII Rapporto ReNaM.
Per questo le bonifiche sono fondamentali, come si può capire da “Il libro bianco delle morti da amianto in Italia – ed. 2022”. L’Ona ha realizzato anche una App per contribuire alla mappatura dei siti contaminati.
L’ONA in Sardegna
L’ ONA Regione Sardegna, e il suo Presidente, l’Avvocato Ezio Bonanni, assiste lavoratori e cittadini Regione Sardegna esposti amianto, con il servizio di assistenza tecnica, medica e di tutela legale.